-
Rubriche
L'ETOLOGO
Roberto Marchesini è etologo e zooantropologo. Insegna in diversi atenei e tiene conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l'uomo e le altre specie. Saggista molto conosciuto, alcuni suoi libri come il Dizionario italiano-cane (Sonda, 2010) sono diventati veri e propri best seller. Scrive e tiene rubriche fisse su alcuni quotidiani come Il Manifesto e La Stampa e su periodici come Airone e Focus. Autore di numerose pubblicazioni: volumi, saggi e articoli apparsi sulle pagine culturali dei maggiori quotidiani nazionali e pubblicati in più edizioni. Tra i volumi segnaliamo: Oltre il muro (Muzzio, 1996), Il concetto di soglia (Theoria, 1996), Post-human (Bollati Boringhieri, 2002), Randagio a chi? (Fabbri, 2007), Intelligenze plurime (Perdisa, 2008), Il tramonto dell'uomo (Dedalo, 2009), Il galateo per il cane (Giunti 2011), Contro i diritti degli animali? (Sonda, 2014), Vivere con il cane e Manuale di Pet therapy (Giunti 2014), Etologia Filosofica (Mimesis 2016), Il bambino e l'animale. Fondamenti per una pedagogia zooantropologica (Anicia 2016). I suoi lavori sono tradotti in inglese, francese, portoghese, spagnolo. Dirige inoltre la rivista Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo (Novalogos) ed è direttore di Siua (Scuola di interazione uomo-animale e del Centro studi filosofia postumanista. Nel 2013 è uscita per Mursia la sua autobiografia Ricordi di animali.
-
Rubrica di Roberto Marchesini
Anche i cani sono timidi
L'origine della timidezza dei cani può essere dovuta a eccesso di timore o assenza di socializzazione nei primi mesi di vita -
Rubrica di Roberto Marchesini
I cani imparano mentre giocano
Uno dei piaceri che più spesso i proprietari ricercano dal proprio cane è il poter giocare insieme a lui. Ma cos’è esattamente il... -
Rubrica di Roberto Marchesini
Anche i cani sono emotivi
È importante aiutare i nostri cani a sviluppare un carattere emozionale positivo, in particolare attraverso il gioco -
Rubrica di Roberto Marchesini
È importante divertirsi insieme al proprio animale
La relazione con il proprio quattrozampe troppo spesso viene interpretata esclusivamente in chiave affettiva o genitoriale. ... -
Rubrica di Roberto Marchesini
Quando i fuochi d'artificio spaventano i nostri animali
I festeggiamenti di Capodanno possono creare un vero senso di panico nei cani e gatti. Ecco come comportarsi per farli stare al meglio -
Rubrica di Roberto Marchesini
Come dobbiamo realzionarci con un gatto anziano?
Abituati a vedere nel proprio gatto un tripudio di energia, non sempre è facile accettare che anche il piccolo felino si trovi a... -
Rubrica di Roberto Marchesini
Superare insieme le paure del cane
Anche loro a volte sono spaventati. La causa può essere un evento traumatico, come un terremoto, o avere altre radici. L'importante è... -
Rubrica di Roberto Marchesini
L'importanza della ricerca olfattiva per i cani
Per loro l'olfatto è come la vista per gli uomini: li aiuta a conoscere ciò che li circonda -
Rubrica di Roberto Marchesini
Un cane "tecnologico"
Il cane è senza dubbio un animale eccezionale nella capacità di adattarsi alle molteplici situazioni in cui l'uomo lo inserisce.... -
Rubrica di Roberto Marchesini
Vivere con il cane: alcuni consigli utili
Per scoprire la relazione con il cane è necessario sfuggire alcune tendenze molto pressanti nel nostro tempo e che tuttavia nascondono... -
Rubrica di Roberto Marchesini
Esiste la felicita’ per i nostri amici animali?
Potrà sembrare forse una domanda banale o carica di umanizzazione, per qualcuno si potrebbe trattare di un quesito inutile, mentre per...