Perché le mie galline stanno morendo?
Risponde il medico veterinario Giuseppe Larosa
Gentile dottore,
ho delle galline in un pollaio a uso domestico e da un pò di tempo, ogni tanto, ne muore una. Sono galline prodotte da me con incubatrice e, da piccoli, ho vaccinato i pulcini. Apparentemente le galline sono in ottima forma, osservo solo che spesso qualche uovo è sporco di sangue. Può aiutarmi a capire la causa?
Saluti, Maria
Qualche uovo sporco di sangue, nonostante sia la cosa che più la preoccupa, potrebbe non essere la causa delle morti improvvise. Alcune volte si ha questo problema nelle galline giovani o nelle adulte per uova che abbiano maggiori dimensioni del solito.
Le cause di morte improvvisa, in assenza di sintomatologia clinica sono tante e possono essere causate principalmente da batteri, virus o vari tipi di parassiti, sia interni che esterni. Tra le cause più probabili ci sono le “Salmonellosi”, le “Coccidiosi” e le “Colibacillosi”.
Per quanto riguarda le prime, non dobbiamo dimenticare che i volatili domestici sono uno dei principali serbatoi di Salmonelle e che possono causare delle tossinfezioni alimentari all’uomo. Tra la più comuni abbiamo la Pullurosi (causata da Salmonella Pullorum), la Tifosi (causata da Salmonella Gallinarum), la Paratifosi (causata da vari tipi di salmonelle non ospite-specifiche). Le fonti di infezione possono essere topi, mosche, scarafaggi, tarme della farina, uccelli selvatici o altro, che inquinano il mangime, l’acqua o la lettiera all’interno del pollaio.
Per quanto riguarda le Coccidiosi, sono Protozoi e Sporozoi che colpiscono gli animali a livello enterico (tranne in alcuni uccelli acquatici migratori, gli Anatidi, nei quali si ha un interessamento renale, e nei conigli nei quali viene colpito il fegato). Hanno una notevole diffusione, anche se non sempre la presenza di coccidi significa che vi sia la malattia con sintomatologia clinica: dipende dalla recettività dell’animale e dalla quantità di parassiti presenti a livello intestinale.
Le Colibacillosi sono causate da Escherichia Coli che abitualmente vive nella flora batterica intestinale sia degli animali che dell’uomo che di solito non sono agenti primari di malattia ma possono causare seri problemi in associazione con qualche malattia virale, batterica o parassitaria.
Come vedi, le cause di morte improvvisa possono essere diverse. Pertanto, se dovesse risuccedere che ci sia un decesso, contatta subito un medico veterinario che, per scoprirne la causa, valuterà se effettuare un esame autoptico o se inviare la carcassa all’Istituto Zooprofilattico della Regione.