Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / Letture consigliate / "Oltre il filo spinato di Green Hill", la seconda edizione

"Oltre il filo spinato di Green Hill", la seconda edizione

Aggiornata con la storica sentenza di condanna inflitta a Green Hill, gli sviluppi del processo e le nuove campagne contro la sperimentazione animale.

"Oltre il filo spinato di Green Hill", la seconda edizione

Giunge alla sua seconda edizione - aggiornata con la storica sentenza di condanna inflitta a Green Hill, gli sviluppi del processo e le nuove campagne contro la sperimentazione animale – questo libro che racconta l’intenso dibattito sulla vivisezionegli ambiti applicativi, i casi di cronaca più significativi, i metodi sostitutivicosa bisogna sapere e cosa possiamo fare perché sia finalmente garantita una scienza “dall’uomo” e “per l’uomo”. Una battaglia etica di civiltà, che ci riguarda tutti.

Dopo il successo della prima edizione, andata esaurita in pochi mesi, questa nuova pubblicazione arricchisce il libro-simbolo sulla più eclatante battaglia contro la vivisezione, con dati e commenti, nazionali e internazionali, come la campagna contro l’uso di cavie per testare i detersivi (#CleanUpCruelty), la campagna pluriennale per liberare le scimmie dai laboratori e i processi contro alcuni colossi della vivisezione nel nostro Paese: in attesa del secondo grado di giudizio per Green Hill, presso il Tribunale di Lanciano nei prossimi mesi si aprirà il processo per uccisione di topi da parte della filiale sud dell’Istituto Mario Negri.

Gli autori, protagonisti della battaglia antivivisezionista, spiegano cosa è accaduto negli ultimi anni, i dati, il dibattito, gli ambiti applicativi (ricerca di base, farmacologica, chimica, didattica ecc.), i casi di cronaca più significativi, l’uso delle cavie umane, i metodi sostitutivi; la clamorosa battaglia contro Green Hill con la liberazione di 3.000 beagle, vicenda senza precedenti al mondo per così tanti animali «da laboratorio». E poi l’obiezione di coscienza alla vivisezione: l’Italia è l’unico Paese a garantire per legge a studenti e ricercatori questo diritto, grazie a una storica battaglia antivivisezionista, senza contare anche la direttiva europea, l’iniziativa dei cittadini per abrogarla, la nuova legge in vigore in Italia.

L’opinione dei ricercatori (con tutti i nomi e i volti), le testimonianze dei malati, le denunce degli attivisti e la sfida che lanciano alla ricerca sugli animali. Alla vivisezione, metodo mai validato scientificamente eppure in uso.

Esistono numerosi metodi alternativi alla sperimentazione animale tra cui i modelli informatici, le analisi chimiche, le indagini statistiche, gli organi bioartificiali, i microchip al DNA, i microcircuiti con cellule umane, i test in vitro. Il sostegno e lo sviluppo dei metodi di ricerca senza uso di animali deve diventare una priorità per il nostro Paese.

Gianluca Felicetti

e Michela Kuan

OLTRE IL FILO SPINATO

DI GREEN HILL (2° edizione)

La vivisezione esiste ancora.

Come e perché superarla

Formato 13x21 cm – Pagine 120 - Prezzo 14,00 €

ISBN 978 88 7106 796 4

 

GLI AUTORI

Gianluca Felicetti è presidente della LAV-Lega Anti Vivisezione.

Attivo in prima persona contro la vivisezione e contro qualunque forma di sfruttamento animale, ha condotto molteplici campagne, iniziative legali e legislative. E’ uno dei leader più noti e autorevoli dell’animalismo italiano.

Michela Kuan è biologa e responsabile nazionale LAV del settore Vivisezione. Laureata in Scienze Biologiche con indirizzo bio-ecologico e con un dottorato internazionale conseguito all’Università di Bologna in biodiversità ed evoluzione. Ha ricevuto il premio DNA 2013 dall’Ordine Nazionale dei Biologi.

 

 

Letture consigliate:

Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia