Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / Letture consigliate / A Bologna e Milano, per incontrare Jeffrey M. Masson

A Bologna e Milano, per incontrare Jeffrey M. Masson

Lo scrittore di fama internazionale, noto per aver svelato attraverso i suoi studi e le sue pubblicazioni la vita intima degli animali, sarà a Bologna venerdì 6 novembre e sabato 7 a Milano per presentare per la prima volta in Italia i suoi libri.

A Bologna e Milano, per incontrare Jeffrey M. Masson

“LE BESTE SIAMO NOI”, dove ci svela che gli animali hanno una loro moralità e un senso, perfino più profondo del nostro, su cosa siano il bene e il male e “IL DIZIONARIO BILINGUE 40 ANIMALI E LE LORO EMOZIONI” dove racconta chi sono, cosa provano e cosa rende felici, tristi o angosciati 40 specie animali, con informazioni scientifiche e aneddoti originali.

GLI APPUNTAMENTI:


BOLOGNA
Venerdì 6 novembre a partire dalle ore 19.30 buffet vegan di benvenuto e a seguire presentazione.
L’appuntamento è presso la Sala Consiliare del Quartiere Porto, Via dello Scalo 21.
Introduce Sergio Marchese, attivista dell’associazione ESSERE ANIMALI.


MILANO
Sabato 7 novembre a partire dalle ore 18.00 con la presentazione.
Seguirà buffet vegan.
L’appuntamento è presso la Biblioteca Gallaratese, Via Giacomo Quarenghi 21 – Zona Bonola.
Introduce Claudio Pomo, responsabile campagne ESSERE ANIMALI.
Gli incontri sono realizzatati in collaborazione con l’associazione antispecista ESSERE ANIMALI, impegnata da diversi anni nella diffusione di investigazioni da essa svolte negli allevamenti italiani di animali da reddito e in altre attività di contrasto delle diverse pratiche di sfruttamento degli animali. All'incontro parteciperanno inoltre, anche Valerio Pocar, Garante per la Tutela degli animali del Comune di Milano, e Claudio Pomo, responsabile comunicazione e campagne di Essere Animali, Associazione Animalista noprofit, impegnata da anni nella denuncia del maltrattemento animale negli allevamenti, coorganizzatori del tour.


JEFFREY MOUSSAIEFF MASSON è uno psicanalista, scrittore ed esperto di sanscrito, già direttore degli Archivi Freud. Ha insegnato storia della psicanalisi ed etica del giornalismo presso la University of Toronto e la University of Michigan. Attualmente, è ricercatore associato onorario presso il dipartimento di sociologia della University of Auckland, in Nuova Zelanda.
 

 


LE BESTIE SIAMO NOI COSA POSSIAMO IMPARARE DAGLI ANIMALI SUL BENE E SUL MALE

di JEFFREY M. MASSON

Rancore, crudeltà, odio, indifferenza, conformismo, bellicosità sono comportamenti tipici degli animali? E perché da sempre attribuiamo questi sentimenti negativi, tipicamente umani, al mondo animale? Perché abbiamo bisogno di distinguerci e di «elevarci al di sopra» degli animali, dimenticando che hanno ben pochi dei nostri difetti.

Le orche sono uno dei superpredatori del pianeta. Insieme agli esseri umani, hanno il cervello più complesso mai studiato in natura. A differenza nostra però, non si uccidono mai tra di loro; noi invece, solo nel ventesimo secolo, abbiamo contato 200 milioni di vittime.
Jeffrey M. Masson sa bene che gli animali possono insegnarci molto sulle nostre emozioni - come l’amore (i cani), l’appagamento (i gatti), il dolore (gli elefanti)... Ma possono insegnarci moltissimo anche sulle emozioni negative, come la rabbia e l’aggressività, e in modi inaspettati.
I predatori animali uccidono per sopravvivere; non si è mai verificata una sola aggressione animale con una ferocia simile a quella che l’umanità si è autoinflitta. Gli esseri umani, e in particolare quelli vissuti dall’industrializzazione in poi, sono la specie più violenta mai esistita. A differenza infatti di tutti gli altri animali, siamo perfettamente in grado di autodistruggerci. Per questa e per molte altre ragioni ampiamente documentate e argomentate dall’autore di questo saggio, dagli animali abbiamo solo da imparare su come vivere in armonia con la propria natura e con la natura che ci circonda.

 

DIZIONARIO BILINGUE 40 ANIMALI E LE LORO EMOZIONI
di JEFFREY M. MASSON
Un Dizionario che racconta chi sono, cosa provano e cosa rende felici, tristi, angosciati 40 animali, vicini e lontani: dalle anatre e dalle api alle tigri e alle zebre, passando per i koala, le orche, i pinguini, i topi, i gorilla, i pappagalli, gli orsi, le farfalle, i serpenti, i pipistrelli...
Informazioni scientifiche e aneddoti originali.
Curiosità storiche e sociali sul rapporto dell’uomo con gli animali
Jeffrey M. Masson è l’autore che per primo ha fatto conoscere lo straordinario mondo emotivo degli animali più vicini a noi, unendo rigore scientifico, esperienza diretta e un’indiscussa capacità di coinvolgere il lettore nella sua narrazione.
La Terra ospita 8,7 milioni di specie viventi, di cui ben 7,8 appartengono al regno animale: una ricchissima compagnia per noi esseri umani, che però raramente ci sforziamo di capire, tutelare e rispettare. Li ignoriamo o sfruttiamo, anche perché sappiamo poco o nulla di come vivono e delle loro emozioni. Questo dizionario bilingue delle emozioni animali, racconta il comportamento e gli stati d’animo di ben 40 animali, domestici come cani e gatti, da fattoria come mucche e maiali, selvatici come lupi e squali. Una miniera di notizie, curiosità, aneddoti e dati scientifici, dalla penna del più autorevole esperto del mondo nel campo dell’emotività animale.
Dalla A di Anatre alla Z di Zebre, un pratico e godibile dizionario per tutta la famiglia, che illustra le caratteristiche principali, fisiche ed emotive, dei nostri «coabitanti» e ci insegna a conoscerli e ad apprezzarli nella loro individualità. E scoprire così come cantano i polli e come danzano i maiali.

Jeffrey M. Masson, (Chicago, 1941), esperto di psicanalisi riconosciuto a livello mondiale, è stato responsabile degli archivi Freud; in seguito, il suo interesse si è spostato sulle capacità psicologiche degli animali non-umani, ed è diventato un vero difensore dei diritti animali. Ha scritto numerosi saggi sulle abitudini e le emozioni degli animali (domestici, selvatici e da fattoria), che hanno venduto milioni di copie e sono stati tradotti in numerose lingue. Vegano convinto, è fermamente contrario a «ogni forma di sfruttamento animale, inclusi la sperimentazione sugli animali, la detenzione (anzi, ogni forma di cattività) negli zoo o nei circhi, l’utilizzo di pelli, pellicce, lana e seta». Dei suoi tre figli, Simone, Ilan e Manu, gli ultimi due vivono in Nuova Zelanda con lui, la moglie Leila, tre gatti e un cane, Benjy.
Con le vignette di SILVIA ZICHE , fumettista e illustratrice, pubblica le prime tavole su «Linus » nel 1987. Approda poi sulle pagine di «Cuore», Smemoranda, «Topolino», Comix. Nel tempo si sono susseguite varie altre collaborazioni a periodici, insieme a uscite in libreria. In generale, alterna la scrittura di lunghe storie a puntate (soprattutto per la Disney), all’ideazione di strisce e vignette.
Formato 12x16 cm – Pagine 224, illustrate
Prezzo 14,90 € – ISBN 978 88 7106 627 1

Letture consigliate:

Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia