Kinder

Leggi in vigore

La normativa italiana sugli animali

Leggi in vigore

Elenco e note a cura di Gianluca Felicetti

(aggiornato al 18 novembre 2011) 


 

NORMA-BASE
 Legge 20 luglio 2004, n.189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.178 del 31.7.2004

 Articoli 544 bis e 544 ter Codice penale modificati dall’articolo 3 della Legge 4 novembre 2010, n.201 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.283 del 3-12-2010

 Articolo 727 Codice penale integrato con articolo 727-bis e nuovo articolo 733-bis istituiti con Decreto Legislativo 7 luglio 2011 n.121 GU n. 177 del 1-8-2011

Articolo 2 della Legga 20 luglio 2004, n.189 modificato e integrato da Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n.47 (G.U. n.75 del 31/03/2010) in materia di “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1523/2007, che vieta la commercializzazione, l'importazione nella Comunità e l'esportazione fuori della Comunità di pellicce di cane e di gatto e di prodotti che le contengono” e da Legge 4 giugno 2010 n.96 "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2009" Pubblicata sul Supplemento ordinario alla GU n. 146 del 25-6-2010 L’articolo 49 fissa le Modifiche alla legge 20 luglio 2004, n. 189, estendendo le previsioni d’applicazione e fissando le sanzioni in applicazione del Regolamento (CE) n. 1007/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, sul commercio dei prodotti derivati della foca
Decreto Ministero della Salute 2 novembre 2006  Individuazione delle associazioni e degli enti affidatari di animali oggetto di provvedimento di sequestro o di confisca, nonche' determinazione dei criteri di riparto delle entrate derivanti dall'applicazione di sanzioni pecuniarie. (GU n. 19 del 24-1-2007)

Decreto Ministero dell’Interno 23 Marzo 2007 Individuazione delle modalità di coordinamento delle attività delle Forze di polizia e dei Corpi di polizia municipale e provinciale, allo scopo di prevenire e contrastare gli illeciti penali commessi nei confronti di animali (GU n. 104 del 7-5-2007)

 

ALLEVAMENTI
Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n.320 Regolamento di Polizia Veterinaria. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 giugno 1954, n.142, Supplemento Ordinario

Legge 14 ottobre 1985, n.623 Ratifica ed esecuzione delle convenzioni sulla protezione degli animali negli allevamenti e sulla protezione degli animali da macello, adottate a Strasburgo rispettivamente il 10 marzo 1976 e il 10 maggio 1979.
Pubblicata nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1985, n.266

Decreto Legislativo 12 novembre 1996, n. 633 "Attuazione della direttiva 92/65/CEE che stabilisce norme sanitarie per gli scambi e le importazioni nella Comunità di animali, sperma, ovuli e embrioni non soggetti, per quanto riguarda le condizioni di polizia sanitaria, alle normative comunitarie specifiche di cui all'allegato A, sezione I, della direttiva 90/425/CEE".
 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 18 dicembre 1996  - Supplemento Ordinario n. 222

Regolamento CE n.1804/99 del Consiglio del 19 luglio 1999 che completa, per le produzioni animali, il Regolamento CE n.2092/91 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari.
 Pubblicato in GUCE (Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee) L222 del 24.8.1999 e relativo

 Decreto Ministeriale Politiche Agricole e Forestali del 4 agosto 2000 sulle modalità di attuazione. Pubblicato in Supplemento Ordinario n.148 alla Gazzetta Ufficiale n.211 del 9.9.2000 e modificato dal Decreto Ministeriale Politiche Agricole e Forestali del 29 marzo 2001 prot.n.90459.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.182 del 7 agosto 2001.
 Emilia Romagna e Lombardia hanno legiferato autonomamente in materia fissando deroghe al Decreto Ministeriale sulle modalità di detenzione degli animali.
 Regolamento (CE) n.834/2007 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga i regolamento (CEE) n.2092/91 GUUE L189 del 20.7.2007

 Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n.336 Attuazione della direttiva 96/22/CE divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze (beta)-agoniste nelle produzioni animali, nonchè le misure di controllo su talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti
 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 30 settembre 1999 e relativa

 Decisione del Consiglio UE del 17 dicembre 1999 relativa all'immissione sul mercato e all'impiego della somatotropina bovina (BST) e che abroga la decisione 90/218/CEE
pubblicata sulla GUCE L331 del 23.12.1999

 Raccomandazione T-AP 95–15 del Consiglio d’Europa sull’allevamento dei tacchini, 6-9 marzo 2001

 Legge 19 gennaio 2001, n.3 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 novembre 2000, n. 335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina". Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20 gennaio 2001

 Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n.146
 Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti.
 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.95 del 24.4.2001
Prevede il divieto e la limitazione di una serie di mutilazioni negli allevamenti, il divieto di alimentazione forzata per anatre ed oche nonché la spiumatura di volatili vivi dal 1° gennaio 2004, la riconversione degli allevamenti di animali da pelliccia.

Decisione della Commissione 14 novembre 2006 n.778 pubblicata sulla Guce L314 del 15.11.2006 relativa ai requisiti minimi applicabili alla raccolta di informazioni durante le ispezioni effettuate nei luoghi di produzione in cui sono allevate alcune specie di animali, attuata in Italia con Piano nazionale benessere degli animali da reddito del Ministero del Lavoro, della Salute e politiche Sociali – agosto 2008

 Circolare n.10 (600.10/24495/A-4/10290) del 5 novembre 2001 del Ministero della Salute Chiarimenti in materia di protezione degli animali negli allevamenti e definizione delle modalità per la trasmissione dei dati relativi alla attività di controllo.

 Decreto Legislativo 27 maggio 2005, n.117
 Attuazione della direttiva 2002/99/CE che stabilisce norme di polizia sanitaria per la produzione, la trasformazione, la distribuzione e l'introduzione di prodotti di origine animale destinati al consumo umano. (GU n. 152 del 2.7.2005)

Ordinanza Ministeriale Salute 26 agosto 2005
 Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile. (GU n. 204 del 2.9.2005)

Rettifica  del Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali (GU L 191 del 30.4.2004) Pubblicata in Gazzetta ufficiale n. L 191 del 28/05/2004

 Legge 30 novembre 2005, n.244 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2005, n. 202, recante misure urgenti per la prevenzione dell'influenza aviaria. (GU n. 279 del 30.11.2005)

 Decreto Legislativo 16 marzo 2006, n. 158. Attuazione della direttiva 2003/74/CE, concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali. Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 98 del 28.4.2006.
 Modificato da Decreto Legislativo 9 Novembre 2007 n. 232. Modifiche al decreto legislativo 16 marzo 2006, n. 158, recante attuazione della direttiva 2003/74/CE sul divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali. Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15.12.2007

Decreto Ministero delle politiche agricole e forestali 5 maggio 2006 – Linee guida e principi per l’organizzazione e la gestione dell’anagrafe equina da parte dell’UNIRE (articolo 8, comma 15, Legge 1 agosto 2003, n.200). (Gu n.166 del 19-7-2006)

Decreto Ministeriale Salute 16 Maggio 2007 Modifica dell'allegato IV del decreto del Presidente della Repubblica del 30 aprile 1996, n. 317 "Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 92/102/CEE, relativa all'identificazione e alla registrazione degli animali". (GU n.148 del 28-6-2007)

 Regolamento CE n.834/2007  del Consiglio del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n.2092/91. Pubblicato in GUCE (Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee) L189 del 20.7.2007

Regolamento (UE) n. 817/2010 della Commissione, del 16 settembre 2010, recante modalità d’applicazione ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda le norme in materia di benessere degli animali vivi della specie bovina durante il trasporto ai fini della concessione di restituzioni all’esportazione. Pubblicato in GUCE L 245 del 17.9.2010

 

GALLINE OVAIOLE
 Regolamento (CE) N.1651/2001 della Commissione del 14 agosto 2001 che modifica il Regolamento (CEE) n.1274/91 recante modalità d'applicazione del regolamento (CEE) n.1907/90 del Consiglio relativo a talune norme di commercializzazione applicabili alle uova.
Pubblicato in GUCE L220 del 15.8.2001
 Si applica, in base al Regolamento 5/2001 dal 1° gennaio 2004 e prevede da quella data l’apposizione obbligatoria sulle confezioni del metodo di allevamento utilizzato per le galline. In riferimento al regolamento citato è stato emanato il Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali 19 giugno 2002 “Modalità per l’applicazione di disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle uova, concernenti l’uso di particolari diciture, ai sensi del Regolamento CEE n.1274/91 della Commissione del 15 maggio 1991” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.166 del 17.7.2002, che abroga il Decreto ministeriale 16 aprile 1986.

 Disposizioni europee assorbite dal Regolamento (CE) n. 2295/2003 della Commissione, del 23 dicembre 2003, recante modalità di applicazione del regolamento (CEE) n.1907/90 del Consiglio relativo a talune norme di commercializzazione applicabili alle uova,
in Gazzetta ufficiale europea L340 del 24.12.2003, abroga il 1274/91

 Decreto Legislativo 29 luglio 2003, n.267 Attuazione delle direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE, per la protezione delle galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento.
Pubblicato in GU n. 219 del 20.9.2003

 Modificato dalla

 Legge 25 gennaio 2006, n.29 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2005. (G.U. n. 32 del 8-2-2006- Supplemento Ordinario n.34) Articolo 23. 1. Il comma 5 dell’articolo 8 del decreto legislativo 29 luglio 2003, n. 267, è abrogato.

 Decreto Ministeriale Salute 20 aprile 2006 Modifica degli allegati al decreto legislativo 29 luglio 2003, n. 267, in attuazione delle direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE, per la protezione delle galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento. (GU n. 111 del 15.5.2006)

 Legge 7 luglio 2009, n. 88 (Legge Comunitaria 2008 – Gazzetta Ufficiale n.161 del 14-7-2009) All’Articolo 37 Disposizioni relative all'attuazione dei regolamenti (CE) n. 1234/2007 del Consiglio e n. 589/2008 della Commissione, per quanto riguarda la commercializzazione delle uova, nonché delle direttive 1999/74/CE del Consiglio e 2002/4/CE della Commissione, concernenti la protezione delle galline ovaiole

 

POLLI
Decreto Legislativo 27 settembre 2010, n.181 Attuazione della direttiva 2007/43/CE che stabilisce norme minime per la protezione di polli allevati per la produzione di carne. (GU n. 259 del 5-11-2010 )

 

SUINI
Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n.534 Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini.
 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 11 gennaio 1993 n.7 modificato dal

 Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n.53 Attuazione della direttiva n. 2001/93/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. Pubblicato su GU n. 49 del 28.2.2004 - Supplemento. Ordinario n.30.
 Il testo attua anche la direttiva 2001/88/CE sullo stesso tema.

 Decreto Legislativo 26 ottobre 2010, n.200 Attuazione della direttiva 2008/71/CE relativa all'identificazione e alla registrazione dei suini.  (GU n. 282 del 2-12-2010)

Decreto Legislativo 7 luglio 2011, n.122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini G.U- n.178 del 2-8-2011

 

VITELLI
Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n.533 Attuazione della direttiva 91/629/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 11 gennaio 1993 n.7

 Decreto Legislativo 1° settembre 1998, n.331 Attuazione della direttiva 97/2/CE relativa alla protezione dei vitelli. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 25 settembre 1998 n.224 Modifica il precedente Decreto Legislativo 533/92 e recepisce contestualmente la Decisione 97/182 della Commissione del 24 febbraio 1997 recante modifica dell'allegato della direttiva 91/629/CEE, pubblicata in GUCE L76 del 19 marzo 1997. Avviso di rettifica, riguardo all'allegato I, lettera c),
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.181 del 4 agosto 1999.
 Dopo la seconda settimana di età, deve essere somministrata ai vitelli un'alimentazione adeguata con fibre per raggiungere un tasso di emoglobina tale da non farli essere più anemici ed entro le prime sei ore di vita ogni vitello dovrà ricevere colostro, dal 31 dicembre 2006 le aziende non potranno tenere rinchiuso in box nessun vitello di età superiore alle otto settimane (rispetto alle ventidue-ventiquattro attuali).

Comunicato del Ministero della Salute - Procedure per il controllo del benessere animale negli allevamenti di vitelli (GU n. 205 del 4.9.2006)

Direttiva 2008/119/CE del Consiglio, del 18 dicembre 2008 , che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli. Pubblicata in GUCE L 010 del 15.1.2009 e relativo Decreto Legislativo 7 luglio 2011, n. 126 Attuazione della direttiva 2008/119/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli. GU n. 180 del 4-8-2011

 

CACCIA E HABITAT
 Articolo 842 del Codice Civile (Caccia e pesca)
 Accesso ai fondi privati

 Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n.448 Esecuzione della Convenzione relativa alle zone umide d'importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971

 Legge 24 novembre 1978, n.812 Adesione alla Convenzione internazionale per la protezione degli uccelli, adottata a Parigi il 18 ottobre 1950, e sua esecuzione.

 Legge 5 agosto 1981, n.503 Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa, con allegati, adottata a Berna il 19 settembre 1979.

 Legge 25 gennaio 1983, n.42 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica, con allegati, adottata a Bonn il 23 giugno 1979

 Circolari del Ministero dell'Interno 20 marzo 1986 su rilascio Sindaci licenze tiro a volo animali vivi, poi interpretata su addestramento cani per selvaggina con sparo; 6 maggio 1997 su art.13 L.157/92
in G.U. n.122 del 28.5.1997; 14 febbraio 1998 su trasporto armi in G.U. n.48 del 27.2.1998.

 Legge 11 febbraio 1992, n.157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
 Pubblicata sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.46 del 25 febbraio 1992
Il comma 1 dell’articolo 4 è stato sostituito dal seguente:
“4. La cattura per la cessione a fini di richiamo è consentita solo per esemplari appartenenti alle seguenti specie: allodola; cesena; tordo sassello; tordo bottaccio; merlo; pavoncella e colombaccio. Gli esemplari appartenenti ad altre specie eventualmente catturati devono essere inanellati ed immediatamente liberati”così come previsto dall’articolo 34 della legge 1° marzo 2002 n.39 “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2001”. Pubblicata sul Supplemento Ordinario n.54/L del 26 marzo 2002 alla Gazzetta Ufficiale.

 Circolare del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali n.15 del 24 luglio 1992 “Introduzione di selvaggina viva dall’estero”.

DPCM 22 novembre 1993
 "Variazioni all'elenco delle specie cacciabili di alcuni volatili".
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.278 del 26.11.1993

 Circolare M.I.R.A.A.F. Ministero dell'Agricoltura n.16 del 15 luglio 1994
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.174 del 27 luglio 1994.
 Ha confermato l'esecutività della Direttiva 94/24/CE del Consiglio dell'8 giugno 1994 per la caccia a ghiandaia, gazza e cornacchia nera.

 DPCM 21 marzo 1997
 "Modificazione dell'elenco delle specie cacciabili di cui all'art.18, comma 1, della legge 11 febbraio 1992, n.157.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.98 del 29.4.1997
 Ha protetto passero, storno e pittima reale.

 Decreto del Presidente della Repubblica n.357 dell’8 settembre 1997
“Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Supplemento Ordinario n.248 del 23 ottobre 1997, Serie generale.

 DPCM 27 settembre 1997
 "Modalità di esercizio delle deroghe di cui all'art.9 della direttiva 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici".
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.254 del 30.10.1997

 Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997 recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.
Pubblicata in GUCE L305 dell’8.11.1997.

 Entrata in vigore degli Emendamenti all’allegato II della Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa. Berna 10 settembre 1979.
Pubblicati sul Supplemento Ordinario n.121 della Gazzetta Ufficiale n.146 del 24 giugno 1999

 Decreto Ministeriale Ambiente 3 aprile 2000
 Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE.

 Legge 27 marzo 2000, n.122
“Disposizioni modificative e integrative alla normativa che disciplina il settore agricolo e forestale”.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.89 del 17 aprile 2001
 L’articolo 8 ha reso spendibili tre miliardi di lire per gli anni 2001 e 2002 a favore del Corpo Forestale dello Stato, previsti dalla Legge Finanziaria 2000, per le attività antibracconaggio “al fine di tutelare la fauna selvatica e di prevenire le violazioni di carattere penale riconducibili al fenomeno de bracconaggio di cui all'articolo 30 della legge 11 febbraio 1992 n.157, nonché ai fini di un rafforzamento delle condizioni di sicurezza nelle aree rurali e montane”.

Decreto del Presidente della Repubblica n.425 del 1° dicembre 2000
 Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 97/49/CE che modifica l’allegato I della direttiva 79/409/CEE, concernente la protezione degli uccelli selvatici.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.17 del 22 gennaio 2001

 Decreto Ministeriale Sanità 7 dicembre 2000
 Norme sanitarie per l’importazione di lepri destinate al ripopolamento.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.38 del 15 febbraio 2001.

 Decreto Ministeriale Ambiente e Tutela del territorio 3 settembre 2002
 Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24.9.2002

Legge 3 ottobre 2002, n.221 Integrazioni alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell'articolo 9 della direttiva 79/409/CEE.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 239 dell’11.10.2002

 Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. 120 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.
In Gazzetta Ufficiale n.124 del 30.5.2003

 DPCM 7 maggio 2003 Inserimento della specie leprica (Lepus corsicanus) nell'elenco delle specie cacciabili di cui all'art. 18 della legge n. 157/1992.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 152 del 3.7.2003

 Regolamento (CE) n. 776/2004 del 26 aprile 2004 - Commissione - recante modifica del regolamento (CE) n. 349/2004 che sospende l'introduzione nella Comunità di esemplari di talune specie di fauna e flora selvatiche.
In G.U.U.E. L123 del 27.4.2004

Regolamento (CE) n. 834/2004 del 28 aprile 2004 - Commissione - che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio.
 In G.U.U.E. L127 del 29.4.2004

 Legge 2 dicembre 2005, n. 248 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, recante misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 281 del 2 dicembre 2005 - Supplemento Ordinario n. 195 Articolo 11-quaterdecies. Interventi infrastrutturali, per la ricerca e per l'occupazione - 5. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentito il parere dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica o, se istituti, degli istituiti regionali, possono, sulla base di adeguati piani di abbattimento selettivi, distinti per sesso e classi di età, regolamentare il prelievo di selezione degli ungulati appartenenti alle specie cacciabili anche al di fuori dei periodi e degli orari di cui alla legge 11 febbraio 1992, n. 157.

Legge 6 febbraio 2006, n.66 Adesione della Repubblica italiana all'Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell'Africa - EURASIA, con Allegati e Tabelle, fatto a L'Aja il 15 agosto 1996. (GU n. 53 del 4.3.2006- Suppl. Ordinario n.51)

Decreto Ministeriale Ambiente 17 ottobre 2007 Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS). Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 258 del 6-11-2007 e Decreto Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 22 gennaio 2009 Modifica del decreto 17 ottobre 2007, concernente i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS). GU n.33 del 10.2.2009. Sospeso in parte da sentenza del TAR del Lazio.

Ordinanza Ministero della Salute 1 agosto 2008 Deroga al divieto di utilizzo dei volatili appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi nell’attività venatoria, a modifica dell’Ordinanza del Ministro della Salute 21 dicembre 2007. Pubblicata sulla GU n.190 del 14 agosto 2008

 Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici (GUE 20/L del 26/1/2010)

 Legge 4 giugno 2010, n. 96 "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2009" pubblicata sul Supplemento Ordinario alla GU n. 146 del 25-6-2010. L’articolo 42 prevede modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio in attuazione della direttiva 2009/147/CE

Decreto Legislativo 7 luglio 2011 n.121 Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell'ambiente, nonche' della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni per violazioni. GU n. 177 del 1-8-2011

 

CODICE DELLA STRADA
 Articoli 169 e 170 del Codice della Strada

 Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (GU n. 175 del 29-7-2010 - Suppl. Ordinario n.171) L’articolo 31 fissa le modifiche agli articoli 177 e 189 del Decreto Legislativo n. 285 del 1992, in materia di ambulanze veterinarie, mezzi di soccorso per animali, vigilanza zoofila, trasporto di animali d’urgenza in stato di necessità e di incidenti con danni ad animali

 

CODICE PENALE
Titolo IX-bis – Dei delitti contro il sentimento per gli animali:
 Articolo 544-bis (Uccisione di animali)
 Articolo 544-ter (Maltrattamento di animali) Articoli 544 bis e 544 ter modificati dall’articolo 3 della Legge 4 novembre 2010, n.201 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.283 del 3-12-2010
 Articolo 544-quater (Spettacoli o manifestazioni vietati)
 Articolo 544-quinquies (Divieto di combattimento tra animali)
 Articolo 544-sexies (Confisca e pene accessorie)
 Articolo 638 (Uccisione o danneggiamento di animali altrui) modificato dalla legge 20 luglio 2004, n.189
 Articolo 672 (Omessa custodia e malgoverno di animali) Depenalizzato
Articolo 727 (Abbandono di animali e detenzione incompatibile) modificato dalla legge 20 luglio 2004, n.189

 

COMPITI ISTITUZIONALI 
 Decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 1979 Perdita della personalità giuridica di diritto pubblico dell'Ente nazionale protezione animali, che continua a sussistere come persona giuridica di diritto privato. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 2 giugno 1979 n.150. Articolo 3 "E' attribuita ai comuni, singoli o associati ed alle comunità montane, ai sensi degli articoli 27, primo comma, lettera a), e 18 del DPR 24 luglio 1977 n.616, la funzione esercitata dall'Ente nazionale protezione animali, di vigilanza sull'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali, relativi alla protezione degli animali ed alla difesa del patrimonio zootecnico".

 Protocollo sulla protezione ed il benessere degli animali, allegato al Trattato che istituisce la Comunità Europea
Pubblicato sulla GUCE C340 del 10 novembre 1997
 "Le alte parti contraenti, desiderando garantire maggiore protezione e rispetto del benessere degli animali, in quanto esseri senzienti, hanno convenuto la seguente disposizione, che è allegata al trattato che istituisce la Comunità Europea: Nella formulazione e nell'attuazione delle politiche comunitarie nei settori dell'agricoltura, dei trasporti, del mercato interno e della ricerca, la Comunità e gli Stati membri tengono pienamente conto delle esigenze in materia di benessere degli animali, rispettando nel contempo le disposizioni legislative o amministrative e le consuetudini degli Stati membri per quanto riguarda, in particolare, i riti religiosi, le tradizioni culturali e il patrimonio regionale".

 Superato dal 1° dicembre 2009 dall’entrata in vigore del nuovo Trattato Europeo Legge 2 agosto 2008 , n. 130 Ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunita' europea e alcuni atti connessi, con atto finale, protocolli e dichiarazioni, fatto a Lisbona il 13 dicembre 2007. G.U. n. 185, 8.8.2008 - L’articolo n. II/13 del Trattato dell’Unione Europea “Disposizioni di applicazione generale” riconosce gli animali come esseri senzienti impegnando su ciò anche gli Stati membri.
 
 Decreto Ministeriale Interno 28 aprile 2006 Riassetto dei comparti di specialità delle Forze di polizia. Gazzetta Ufficiale n.193 del 20.8.2006 Per i compiti attribuiti al Corpo Forestale dello Stato

 

COMPITI VETERINARI 

Decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 1950, m.221 Approvazione del regolamento per la esecuzione del decreto legislativo 13 settembre 1946, n. 233, sulla ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse. GU n.112 del 16-5-1950 - Suppl. Ordinario
 Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n.320 Regolamento di Polizia Veterinaria.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.142 del 24 giugno 1954, Supplemento Ordinario.

 Decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 1961, n.264 Disciplina dei servizi e degli organi che esercitano la loro attività nel campo dell'igiene e della sanità pubblica.

 Legge 23 dicembre 1978, n.833 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. In particolare articolo 14 sui compiti delle USL; articoli 16 e 32 sui servizi sanitari.

 Deliberazione 26 novembre 2003 Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano per la definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi richiesti per l'erogazione delle prestazioni veterinarie da parte di strutture pubbliche e private.
 Pubblicato in GU n. 297 del 23.12.2003 - Supplemento Ordinario n.195

Codice Deontologico dei Medici Veterinari

Decreto Legislativo 19 novembre 2008 n. 194 Disciplina delle modalita' di rifinanziamento dei controlli sanitari ufficiali in attuazione del regolamento (CE) n. 882/2004. G.U. n.289 dell’11.12.2008. Abroga il Decreto Legislativo n. 432 del 19.11.1998

 

DOMESTICI E RANDAGISMO
 Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n.320 Regolamento di Polizia Veterinaria.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 giugno 1954, n.142, Supplemento Ordinario.

 Convenzione europea STE n.125 relativa alla protezione degli animali da compagnia, Strasburgo, 13 novembre 1987. Firmata ma non ratificata dall’Italia.

 Legge 14 agosto 1991, n.281 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 30 agosto 1991, n.203.

Articolo 4 comma 1 sostituito dall’articolo 1 comma 829 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 e dai commi 370 e 371 dell’articolo 2 della Legge 24 Dicembre 2007, n. 244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (GU n. 300 del 28-12-2007 - Suppl. Ordinario n.285) "1. I comuni, singoli o associati, e le comunita' montane provvedono prioritariamente ad attuare piani di controllo delle nascite attraverso la sterilizzazione. A tali piani e' destinata una quota non inferiore al 60 per cento delle risorse di cui all'articolo 3, comma 6. I comuni provvedono, altresi', al risanamento dei canili comunali esistenti e costruiscono rifugi per i cani, nel rispetto dei criteri stabiliti con legge regionale e avvalendosi delle risorse di cui all'articolo 3, comma 6". Tali Piani si devono aggiungere a quelli analoghi predisposti da ogni Servizio veterinario Asl di cui all’articolo 2 comma 1 della Legge 281-91, ciascuno dei quali finanziato con proprie risorse. Istituzione dell’obbligo per i Comuni, singoli o associati, e le Comunità montane, di gestire i canili e gattili sanitari direttamente o tramite convenzioni con le associazioni animaliste e zoofile o con soggetti privati che garantiscano la presenza nella struttura di volontari delle associazioni animaliste e zoofile preposti alla gestione delle adozioni e degli affidamenti dei cani e dei gatti.

 Decreto Ministeriale Sanità 14 ottobre 1996 Norme in materia di affidamento dei cani randagi.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1996, n.300
 Annullato con D.M. 19 novembre 1998.
Pubblicato in G.U. 12 febbraio 1999, n.35

 Legge 2 dicembre 1998 n.434
 Finanziamento degli interventi in materia di animali d’affezione e per al prevenzione del randagismo. Pubblicata nella GU n.294 del 17.12.1998
 Prevede il finanziamento delle azioni previste dalla legge 281/91 per 2.600 milioni di lire annui a partire dal 1999.

 Legge 21 novembre 2000 n.342
 Misure in materia fiscale L’articolo 32
 (Disposizioni in materia di spese veterinarie) modifica il testo Unico delle Imposte Dirette prevedendo dal 2000 la deducibilità delle spese veterinarie comprese fra 129 e 387 euro.

 Il Decreto del Ministro delle Finanze n.289 del 6 giugno 2001 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.164 del 17 luglio 2001 ha escluso dal beneficio gli animali "allevati o detenuti ad attività commerciali od agricole" contraddicendo però la concessione agli animali utilizzati "per la pratica sportiva".

 Circolare del Ministro della Sanità n.5 del 14 maggio 2001 "Attuazione della legge 14 agosto 1991 n.281".
 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.144 del 23 giugno 2001

 Ordinanza del Ministro della Salute 21 dicembre 2001
 Misure cautelari per la tutela dei cani e gatti domestici
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 9.1.2002
 Vieta importazione, commercializzazione e detenzione di pelli di cani e gatti. Rinnovata da ultimo con Ordinanza 16 gennaio 2004 Proroga dell'ordinanza del 24 dicembre 2002 su «Misure cautelari per la tutela dei cani e gatti domestici». GU n. 15 del 20.1.2004

 Atti superati dall’articolo 2 della  Legge 20 luglio 2004, n.189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.178 del 31.7.2004

 Nota prot.600.3.10/SA.29/1573 e 1574 del 27 marzo 2002 del Direttore Generale della Sanità Pubblica Veterinaria del Ministero della Salute Importazioni a carattere commerciale di cani e gatti – linee guida e chiarimenti a Posti d’Ispezione Frontalieri, Assessorati regionali e Servizi Veterinari aziende Usl

 Legge 31 luglio 2002 n.179
“Disposizioni in materia ambientale”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.189 del 13 agosto
 All’articolo 23 (Modifiche al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22) prevede b) all'articolo 8, comma 1, dopo la lettera c), è inserita la seguente: "c-bis) i residui e le eccedenze derivanti dalle preparazioni nelle cucine di qualsiasi tipo di cibi solidi, cotti e crudi, non entrati nel circuito distributivo di somministrazione, destinati alle strutture di ricovero di animali di affezione di cui alla legge 14 agosto 1991, n. 281, e successive modificazioni, nel rispetto della vigente normativa; (…).

Decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 febbraio 2003 Recepimento dell'accordo recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy. (Accordo del 6 febbraio 2003 tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy.
 GU n. 51 del 3-3-2003). Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4.3.2003

 Decreto del Ministro della Sanità 28 marzo 2003
 sulla distribuzione alle Regioni del fondo nazionale sul randagismo.
 Pubblicato in GU n.140 del 19.06.2003

 Regolamento (CE) n.998/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, relativo alle condizioni di polizia sanitaria applicabili ai movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia e che modifica la direttiva 92/65/CEE del Consiglio
Gazzetta ufficiale CE L 146 del 13/06/2003. Introduzione dell’obbligo di passaporto per cani,gatti e furetti per ogni spostamento fuori dai confini nazionali, e relativa
 Modificato da Regolamento (UE)  n.438/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 – GUCE L132 del  29-5-2010

 Decisione 595 del 29 luglio 2004, pubblicata il 13 agosto. La Commissione Europea ha stabilito che per importare dai territori extra-UE cani gatti o furetti si dovranno garantire alcuni requisiti minimi sanitari validi per la commercializzazione. Gli importatori dovranno esibire un certificato veterinario, uguale in tutta Europa.

 Legge 1 agosto 2003, n.200
 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2003, n. 147, recante proroga di termini e disposizioni urgenti ordinamentali.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 178 del 2.8.2003
 L’articolo 8 “Disposizioni sull’Unire” prevede fra l’altro il varo di regole ed un codice su custodia e utilizzo dei cavalli, la tutela delle razze in via d’estinzione, la creazione di un’anagrafe equina.

 Legge 1 agosto 2003, n. 214 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, recante modifiche ed integrazioni al codice della strada.
 Pubblicata sul Supplemento ordinario 133/L alla GU n.186 del 12.8.03
 Gli articoli riguardanti il trasporto di animali domestici sono il 169, commi 6 e 10 (automobili) ed il 170 (veicoli a due ruote).

Decreto Ministeriale Salute 20 aprile 2005 Organizzazione del sistema di controllo sugli animali da compagnia provenienti da Paesi terzi, introdotti al seguito dei viaggiatori e senza finalità commerciali in applicazione del regolamento (CE) n. 998/2003. (GU n. 221 del 22.9.2005).

Legge 8 febbraio 2006, n.60 Modifica alla legge 14 febbraio 1974, n. 37, in materia di accesso dei cani guida dei ciechi sui mezzi di trasporto pubblico e negli esercizi aperti al pubblico. (GU n. 52 del 3.3.2006)

Ordinanza Ministro della Salute 12 dicembre 2006 Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani. (GU n. 10 del13-1-2007) modificata dalla successiva
 Ordinanza 28 Marzo 2007 - Modifica all'ordinanza 12 dicembre 2006 "Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani". -(GU n. 104 del 7-5-2007 )

 Regolamento CE N.1523/2007 Divieto di commercializzazione, importazione nella Comunità e di esportazione fuori della Comunità di pellicce di cane e di gatto e di prodotti che le contengono – G.U.U.E. L343 del 27-12-2007

Decreto Ministero della Salute 6 maggio 2008 Determinazione dei criteri per la ripartizione tra le regioni e le province autonome delle disponibilita' del fondo per l'attuazione della legge 14 agosto 1991, n. 281, recante: «Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo». GU n. 185 del 8-8-2008

Ordinanza Ministero della Salute 18 dicembre 2008 Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. G.U. n. 13 del 17-1-2009 - Modificata da Ordinanza Ministero della Salute 19 marzo 2009 e relativi chiarimenti con Circolari del 3 e 7 aprile 2009

Ordinanza Ministero della Salute 3 marzo 2009contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. G.U. n. 68 del 23-3-2009 con differimento del termine di efficacia e modificazioni Ordinanza 22 marzo 2011 G.U. n. 110 del 13 maggio 2011 e Ordinanza 4 agosto 2011 di integrazioni GU n. 209 del 8-9-2011 Sospese da TAR del Lazio con sentenza del 26.10.2011
 Superate da Ordinanza 14 gennaio 2010 Proroga e modifica dell’ordinanza 18 dicembre 2008. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.33 del 10-2-2010 Validità fino al 10-2-2012

Ordinanza Ministero della Salute 3 marzo 2009 contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. G.U. n. 68 del 23-3-2009

Ordinanza Ministero della Salute 16 luglio 2009 contingibile ed urgente recante misure per garantire la tutela e il benessere degli animali di affezione anche in applicazione degli articoli 55 e 56 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. (09A10570) G.U. n. 207 del 7-9-2009. Sospesa da TAR del Lazio con sentenza del 2-12-2009

 Decreto 26 novembre 2009 Ministero della Salute Percorsi formativi per i proprietari dei cani. (GU n. 19 del 25-1-2010)

 Fissa i percorsi formativi per i proprietari dei cani di cui all'articolo1, comma 4 dell'Ordinanza contingibile ed urgente del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 3 marzo 2009.

Ordinanza Ministero della Salute 21 luglio 2010 Proroga dell'Ordinanza 6 agosto 2008 recante misure urgenti per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina è stata pubblicata sulla GU n. 199 del 26-8-2010.

Ordinanza Ministero della Salute 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122) GU n. 219 del 18-9-2010 Modificata da due comunicati GU n.239 del 12.10.2010 e GU n.241 del 14.10.2010 errata corrige e refusi

 Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n.47 (G.U. n.75 del 31/03/2010) in materia di “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di  cui  al Regolamento (CE) n. 1523/2007, che vieta  la  commercializzazione, l'importazione nella Comunità e l'esportazione fuori della Comunità di pellicce di cane e di gatto  e  di  prodotti  che  le  contengono”

Legge 4 novembre 2010, n.201 Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonche' norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (GU n. 283 del 3-12-2010 )

Ordinanza del Ministro della Salute 21 luglio 2011 contingibile ed urgente che sostituisce l'ordinanza 21 luglio 2009 concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. Gazzetta Ufficiale n. 210 del 9 settembre 2011

 

DOMESTICI IN CONDOMINIO
 Sentenze che ne permettono la custodia: Pretura di Campobasso Sentenza 12 maggio 1990, Tribunale di Piacenza Sez.II 10 aprile 1990 n.231, Tribunale di Napoli Ord. 25 ottobre 1990, Sentenza della Corte di Cassazione n.1394 del 6 marzo 2000.

 

ESOTICI-SELVATICI-CIRCHI-ZOO-ACQUARI-DELFINARI
 Legge 18 marzo 1968, n.337
 "Disposizioni sui circhi equestri e sullo spettacolo viaggiante".
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.93 del 10 aprile 1968.

 Legge 19 dicembre 1975, n.874 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973.

 Decreto Ministeriale 31 dicembre 1979
 Modifiche al decreto ministeriale 6 maggio 1979 concernente il regime d'importazione delle merci e il decreto ministeriale 10 maggio 1975 concernente la tabella Export, in attuazione della convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie animali in via di estinzione.

 Legge 28 luglio 1980, n.390
 Provvedimenti per i circhi equestri e lo spettacolo viaggiante.

 Legge 9 febbraio 1982, n.37
 Provvedimenti a favore dei circhi equestri.

 Decreto Ministeriale 31 dicembre 1983
 "Attuazione del regolamento (CEE) n. 3626 del 3 dicembre 1982 e del regolamento (CEE) n. 3418/83 del 28 novembre 1983 concernenti l'applicazione nella Comunità Europea della Convenzione di Washington sul commercio internazionale di flora e di fauna selvatiche, loro parti e prodotti derivati, minacciate di estinzione"

 Legge 7 febbraio 1992, n.150 Disciplina dei reati relativi all'applicazione in Italia della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via d'estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973, di cui alla legge 19 dicembre 1975, n.874, e del Regolamento (CEE) n.3626/82, e successive modificazioni, nonché norme per la commercializzazione e la detenzione di esemplari vivi di mammiferi e rettili che possono costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica.
 Gli articoli 4 comma 2, 5, 6, 8 bis, 12 ter sono stati modificati e integrati dall'articolo 4 della Legge 9 dicembre 1998 n.426 Nuovi interventi in campo ambientale.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre 1998 n.291

 Legge 13 marzo 1993, n.59
 Conversione in legge con modifiche e integrazioni del D.L. 12 gennaio 1993 n.2, recante modifiche ed integrazioni alla legge 7 febbraio 1992 n.150 in materia di "commercio e detenzione di esemplari di fauna e flora minacciati di estinzione".

 Decreto Ministeriale 19 aprile 1996
 Elenco delle specie animali che possono costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica e di cui è proibita la detenzione.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.232 del 3.10.1996

 Regolamento CE n.338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996 e successive modificazioni e integrazioni relativo alla protezione di specie animali e flora mediante il controllo del loro commercio.

 Regolamento CE n.939/97 della Commissione del 26 maggio 1996 relativo alla protezione di specie animali e flora mediante il controllo del loro commercio.

 Parere dell’Autorità Scientifica CITES del Ministero dell’Ambiente 16.4.1998 Criteri generali da utilizzare per l’accertamento dell’idoneità di giardini zoologici, aree protette, parchi nazionali, acquari, delfinari, circhi, mostre faunistiche permanenti o viaggianti, in funzione della corretta sopravvivenza degli esemplari di specie di cui all’articolo 6 della legge 150/92 e successive modificazioni.

Direttiva 1999/22/CE del Consiglio del 29 marzo 1999 relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici. Pubblicata sulla GUCE L94 del 9 aprile 1999. Doveva essere recepita entro il 9 aprile 2002 (è stata inserita nell'allegato C della Legge 21 dicembre 1999 n.526 "Legge Comunitaria 1999” per un recepimento con "regolamento autorizzato") ma il relativo Schema di Decreto Legislativo, emanato dal Consiglio dei Ministri nel luglio 2004, è ancora in itinere. La Commissione Europea aveva chiesto alla Corte di Giustizia di condannare l’Italia per mancata trasposizione della direttiva zoo con causa C-302/03 pubblicata in Guce C213 del 6.9.2003. Dovrà ora essere recepita in base alla Legge Comunitaria 2003 del 31 ottobre 2003 n.306 pubblicata in G.U. n.266 del 15.11.2003 S.O.173

 Parere dell’Autorità Scientifica CITES del Ministero dell’Ambiente 10.5.2000
 Criteri per il mantenimento di animali nei circhi e nelle mostre viaggianti.

 Decreto Ministeriale Finanze 27 ottobre 2000 Concentrazione presso alcuni uffici doganali delle operazioni di importazione ed esportazione di cui alla Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle predette specie.

 Decreto Ministeriale Ambiente 26 aprile 2001 Modifiche dell’allegato A del decreto interministeriale 19 aprile 1996 in materia di animali pericolosi.
 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.111 del 15 maggio 2001
 Riconosce tutti i coccodrilli come animali pericolosi.

 Legge 23 marzo 2001, n.93 “Disposizioni in campo ambientale”
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.79 del 4 aprile 2001
 L'articolo 17 comma 2 ha stanziato due miliardi lire "per l'attivazione di centri di accoglienza di animali in via d'estinzione, da realizzare nel rispetto delle normative internazionali di settore e secondo le priorità e le prescrizioni indicate dalla commissione scientifica Cites”.
Articolo 17 comma 6 “Con decreto del Ministro dell’ambiente, da emanare, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono stabilite le disposizioni in materia di mantenimento in cattività di esemplari di delfini appartenenti alla specie tursiops trancatus”.

Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n.275 "Riordino del sistema sanzionatorio in materia di commercio di specie animali e vegetali protette, a norma dell'articolo 5 della Legge 21 dicembre 1999, n.526"
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.159 dell'11 luglio 2001.

 Regolamento (CE) n.1808/2001 della Commissione del 30 agosto 2001 recante modalità d'applicazione del regolamento (CE) n.338/97 del Consiglio, relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio.
 Pubblicato in GUCE l250 del 19.9.2001

 Decreto Ministeriale Ambiente 6 dicembre 2001, n.469 Regolamento recante disposizioni in materia di mantenimento in cattività di esemplari di delfini appartenenti alla specie Tursiops Truncatus, in applicazione dell'articolo 17, comma 6 della legge 23 marzo 2001, n.93
 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.15 del 18.1.2002

 Decreto Ministeriale Ambiente 8 gennaio 2002 Istituzione del registro di detenzione delle specie animali e vegetali.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.15 del 18.1.2002
 Abroga i precedenti Decreti Ministeriali 22.2.2001, 28.3.2001 e 3.5.2001

Legge 1 agosto 2003, n. 213 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 luglio 2003, n. 159, recante divieto di commercio e detenzione di aracnidi altamente pericolosi per l'uomo.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 185 dell'11 agosto 2003

 Regolamento (CE) n. 1497/2003 della Commissione, del 18 agosto 2003, che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio
Gazzetta ufficiale CE L 215 del 27.08.2003

Decreto Legislativo 21 marzo 2005, n.73 Attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici. (GU n. 100 del 2.5.2005)

 M odificato da Decreto Ministeriale Ambiente 18 gennaio 2006 Modifica all'allegato 4 del decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 73, recante attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici. (GU n. 26 del 1.2.2006) 1. Al punto 1 della lettera A dell'allegato 4 del decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 73, le parole «entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento» sono soppresse.
 e dal Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n.192 Disposizioni correttive del decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 73, recante attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici. (GU n. 121 del 26.5.2006)

Decreto Ministeriale Ambiente 8 luglio 2005, n.176  Regolamento concernente i controlli sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate di estinzione (CITES), da adottare ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge 7 febbraio 1992, n. 150. (GU n. 206 del 5.9.2005- Suppl. Ordinario n.149)

Decreto Ministeriale Ambiente 31 ottobre 2005 Proroga dei termini previsti dall'articolo 4, commi 3 e 4, del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio dell'8 gennaio 2002, recante istituzione del registro di detenzione delle specie animali e vegetali. G.U. n. 264 del 12.11.2005

 Regolamento (Ce) n.1739/2005 della Commissione del 21 ottobre 2005 che stabilisce norme sanitarie per la circolazione degli animali da circo tra gli Stati membri. Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 22 ottobre 2005 n. L 279

 Regolamento (CE) n. 318/2007  della Commissione del 23 marzo 2007 che stabilisce le condizioni di polizia sanitaria per le importazioni nella Comunità di determinati volatili e le relative condizioni di quarantena. Pubblicato sulla GUCE L 84/22 del 24-3-2007

 Decreto Ministeriale Ambiente 5 luglio 2007 Elenco delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 170 del 24-7-2007 (Suppl. Ordinario n. 167)

 Decreto Ministeriale Ambiente 5 luglio 2007 Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE. Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 170 del 24-7-2007 (Suppl. Ordinario n. 167)

 Regolamento (CE) n. 1037/2007  della Commissione del 29 agosto 2007 che sospende l’introduzione nella Comunità di esemplari di talune specie di fauna e flora selvatiche. Pubblicato sulla GUCE L238 dell’11-9-2007

 Determinazione Agenzia delle Dogane 23 Novembre 2007 Localizzazione, presso alcuni uffici doganali, delle operazioni di importazione definitiva e temporanea, di esportazione definitiva e temporanea e di riesportazione delle specie animali e vegetali, incluse nelle Appendici della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle predette specie. GU n.277 del 28-11-2007

Regolamento (CE) n. 318/2008 della Commissione del 31 marzo 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio. GUUE L 95 dell'8-4-08

Regolamento (CE) n. 359/2009 della Commissione del 30 aprile 2009, che sospende l'introduzione nella Comunità di esemplari di talune specie di flora e fauna selvatiche, che ha abrogato il Reg. 811/2008/CE. GUUE L10 dell'1-5-09

Regolamento (CE) n. 398/2009 della Commissione del 23 aprile 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 338/97/CE con riguardo all'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione. GUUE L126 del 21-5-09

Regolamento (CE) n.407/2009 della Commissione del 14 maggio 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio. GUUE L123 del 19-5-09

Decreto Ministero dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare 30 dicembre 2008 Determinazione delle tariffe da applicare al rilascio della licenza per giardini zoologici. G.U. n.147 del 27.6.2009

 Decreto 25 febbraio 2010 Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Nomina della commissione scientifica CITES, per l'applicazione della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione. GU n. 96 del 26-4-2010

 

MACELLAZIONE
 Regio Decreto 20 dicembre 1928, n.3298
 Approvazione del regolamento per la vigilanza sanitaria delle carni.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 12 febbraio 1929, n.36

 Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n.320
 Regolamento di Polizia Veterinaria.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.142 del 24 giugno 1954, Supplemento Ordinario.

 Decreto del Presidente della Repubblica 10 agosto 1972, n.967 Disciplina sanitaria della produzione e del commercio dei volatili, dei conigli allevati e della selvaggina.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.33 del 6 febbraio 1973

 Legge 14 ottobre 1985, n.623 Ratifica ed esecuzione delle convenzioni sulla protezione degli animali negli allevamenti e sulla protezione degli animali da macello, adottate a Strasburgo rispettivamente il 10 marzo 1976 e il 10 maggio 1979.
Pubblicata nel Supplemento Ordinaria Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1985, n.266

 Decreto Ministeriale Sanità 16 ottobre 1986
 Deroghe di cui all'art.13-bis del D.P.R. 10 agosto 1972 n.967, modificato dal D.P.R. 12 novembre 1976, n.1000, in materia di produzione e commercializzazione delle carni di selvaggina da pelo allevata.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 ottobre 1986, n.248

 Decreto del Presidente della Repubblica n.559/92 Regolamento recante norme di attuazione della Direttiva 91/495/CEE del Consiglio, del 27 novembre 1990, relativa ai problemi sanitari e di polizia sanitaria in materia di produzione e di commercializzazione di carni di coniglio e di selvaggina d'allevamento.

 Decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n.495 Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 92/116/CEE che mo difica la direttiva 71/118/CEE relativa a problemi sanitari in materia di produzione e immissione sul mercato di carni fresche di volatili di cortile.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 26 gennaio 1998 n.20

 Circolare n.3 del 9 marzo 1998 Linee di indirizzo e coordinamento per la produzione e commercializzazione delle carni di uccelli corridori (ratiti) ai sensi del D.P.R. 30 dicembre 1992, n.559 Regolamento per l'attuazione della direttiva 91/495/CEE relativa ai problemi sanitari e di polizia in materia di produzione e commercializzazione di carni di coniglio e di selvaggina d'allevamento.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 4 febbraio 1993, n.28

Decreto Legislativo 1° settembre 1998, n.333 Attuazione della direttiva 93/119/CE relativa alla protezione degli animali durante la macellazione o l'abbattimento (che abroga la direttiva CEE 74/577 dall'1.1.1995)
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 28 settembre 1998 n.226
 Attenzione: l'articolo 20 della Legge 21 dicembre 1999 n.526 "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge Comunitaria 1999" pubblicata sul Supplemento Ordinario n.15/L alla G.U. n.13 del 18 gennaio 2000 ha modificato o abrogato alcune parti degli articoli 1, 7 e 9 del Decreto Legislativo n.333/98.
 Modifiche al decreto legislativo 1o settembre 1998, n. 333, di attuazione della direttiva 93/119/CE relativa alla protezione degli animali durante la macellazione o l'abbattimento.
 1. Al decreto legislativo 1o settembre 1998, n. 333, sono apportate le seguenti modificazioni:
 a) la lettera b) del comma 2 dell'articolo 1 è abrogata;
 b) all'articolo 7, comma 1, e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: "Il personale che esegue le operazioni relative allo stordimento deve essere in possesso di un adeguato grado di qualificazione attestato dalla azienda unità sanitaria locale competente a nche attraverso appositi corsi di formazione";
 c) al comma 2 dell'articolo 9, la parola: "bovina" e' soppressa.

 La legge 2 agosto 1978 n.439, e quindi i relativi Decreti Ministeriali Sanità 16.2.1980 e 11.6.1980, sono abrogati così come è decaduta la conseguente Circolare del Ministro della Sanità n.78 dell’11.10.1984.

 Decreto Ministeriale Politiche Agricole e Forestali 4 agosto 2000 Modalità di attuazione del Regolamento CE n.1804/99 sulle produzioni animali biologiche Pubblicato sul Supplemento Ordinario n.148 alla Gazzetta Ufficiale n.211 del 9 settembre 2000 Modificato dal Decreto Ministeriale Politiche Agricole e Forestali del 29 marzo 2001 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.182 del 7 agosto 2001.
“Il punto 6.2.2. del Regolamento viene modificato come segue: Nella fase che porta alla macellazione ed al momento della macellazione gli animali devono essere trattati in modo da ridurre al minimo lo stress. L’abbattimento deve essere sempre effettuato previo stordimento tramite i metodi consentiti dalla normativa nazionale in vigore”. 

 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 193 "Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 9 novembre 2007 - Suppl. Ordinario n.228 (Rettifica G.U. n. 31 del 6 febbraio 2008)

Regolamento (CE) n.1099/2009 del Consiglio del 24 settembre 2009 relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento. Pubblicato su GUCE L 303 del 18.11.2009. Si applica a decorrere dal 1° gennaio 2013.

 

PELLICCE
 Direttiva del Consiglio 83/129/CEE del 28 marzo 1983
 relativa all'importazione negli Stati membri di pelli di taluni cuccioli di foca e di prodotti da esse derivati.

 Regolamento CEE n.3254/91 del Consiglio del 4 novembre 1991 che vieta l'uso di tagliole nella Comunità e l'introduzione nella Comunità di pellicce e di prodotti manifatturati di talune specie di animali selvatici originari di paesi che utilizzano per la loro cattura tagliole o metodi non conformi alle norme concordate a livello internazionale in materia di cattura mediante trappole senza crudeltà.
Pubblicato sulla GUCE L308 del 9.11.1991

 Regolamento CE n.1771/94 della Commissione del 19 luglio 1994 che stabilisce norme concernenti l'introduzione nella Comunità di pellicce e prodotti manufatti di talune specie di animali selvatici. Pubblicato sulla GUCE L184 del 20 luglio 1994
Ha fatto slittare di un anno l'entrata in vigore del divieto fissato dal Regolamen to CEE n.3254/91

 Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n.146
 Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.95 del 24.4.2001
 Prevede la riconversione degli allevamenti di animali da pelliccia dal 1° gennaio 2008 e. di fatto, la loro scomparsa.

 Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n.275
 "Riordino del sistema sanzionatorio in materia di commercio di specie animali e vegetali protette, a norma dell'articolo 5 della Legge 21 dicembre 1999, n.526".
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.159 dell'11 luglio 2001.

 Ordinanza del Ministro della Salute 21 dicembre 2001
 Misure cautelari per la tutela dei cani e gatti domestici
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 9.1.2002
 Vieta importazione, commercializzazione e detenzione di pelli di cani e gatti. Rinnovata da ultimo con Ordinanza 16 gennaio 2004 Proroga dell'ordinanza del 24 dicembre 2002 su «Misure cautelari per la tutela dei cani e gatti domestici». GU n. 15 del 20-1-2004 Atti superati dall’articolo 2 della Legge 20 luglio 2004, n.189 20 luglio 2004, n.189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.178 del 31.7.2004.

Decreto Ministeriale Attività Produttive 2 marzo 2006 Modalità di applicazione del divieto di importazione in Italia di pelli di foca, per fini commerciali. (GU n. 87 del 13.4.2006)

Regolamento CE N.1523/2007 Divieto di commercializzazione, importazione nella Comunità e di esportazione fuori della Comunità di pellicce di cane e di gatto e di prodotti che le contengono – G.U.U.E. L343 del 27-12-2007

Regolamento (CE) n. 1007/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, sul commercio dei prodotti derivati dalla foca. Pubblicato su GUCE L286 del 31 ottobre 2009

 Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n.47 (G.U. n.75 del 31/03/2010) in materia di “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di  cui  al regolamento (CE) n. 1523/2007, che vieta  la  commercializzazione, l'importazione nella Comunità e l'esportazione fuori della Comunità di pellicce di cane e di gatto  e  di  prodotti  che  le  contengono”

Legge 4 giugno 2010, n. 96 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2009 Pubblicata sul Supplemento ordinario alla GU n. 146 del 25-6-2010 L’articolo 49 fissa le Modifiche alla legge 20 luglio 2004, n. 189, estendendo le previsioni d’applicazione e fissando le sanzioni in applicazione del Regolamento (CE) n. 1007/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, sul commercio dei prodotti derivati della foca

 

PESCA E ACQUACOLTURA
 Regio Decreto 22 novembre 1914 n.1486
 Approvazione di un nuovo regolamento per la pesca fluviale e lacuale

 Regio Decreto 8 ottobre 1931, n.604
 Approvazione del testo unico delle leggi sulla pesca.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 23 gennaio 1932, n.18

 Legge 14 luglio 1965, n.963
 Disciplina della pesca marittima

 Decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n.1639
 Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n.963, concernente la disciplina della pesca marittima

Decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n.1639 Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n.963, concernente la disciplina della pesca marittima

 Decreto Ministeriale 31 luglio 1979
 Regolamentazione della cattura dei delfini

 Legge 25 agosto 1988, n.381
 Modificazioni alla legge 14 luglio 1965, n.963 concernente la disciplina della pesca marittima.

 Decreto Ministeriale Marina Mercantile 3 maggio 1989
 Disciplina della cattura dei cetacei, delle testuggini e degli storioni

 Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n.531

 Decreto Legislativo di attuazione della direttiva 91/493/CEE che stabilisce le norme sanitarie applicabili alla produzione e commercializzazione dei prodotti della pesca"

 Decreto Ministeriale 26 luglio 1995
 Disciplina delle licenze di pesca. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.203 del 31 agosto 1995 e relativa Circolare 6 novembre 1995, n.65211816
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.268 del 16 novembre 1995

 Decreto Ministeriale 29 settembre 1995
 Autorizzazione all'esercizio della pesca negli impianti di acquacoltura. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.266 del 14 novembre 1995

 Decreto Ministeriale Politiche Agricole e Forestali 24 marzo 1997
 Adozione del V Piano Triennale per la pesca e l’acquacoltura 1997-1999.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.97 del 28 aprile 1997.

 Regolamenti CE 338/97, 348/81, 938/97, 939/97 protezione cetacei, proibizione import carne di balena

 Regolamento CE 1239/98 divieto reti pelagiche derivanti

 Decreto Ministeriale 16 ottobre 1998 "Divieto della pesca, della detenzione e del commercio del dattero di mare e del dattero bianco.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.281 del 1° dicembre 1998

 Adozione del VI Piano Triennale per la pesca e l’acquacoltura 2000-2002. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.172 del 25 luglio 2000

 Decreto Legislativo 26 maggio 2004, n. 153 "Attuazione della legge 7 marzo 2003, n. 38, in materia di pesca marittima". Gazzetta Ufficiale n. 145 del 23 giugno 2004

Decreto Ministeriale Politiche Agricole 24 maggio 2006 Modalità di impiego della «ferrettara» (piccola rete da posta derivante). (GU n. 129 del 6.6.2006)

 Decreto Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 28 dicembre 2007 Abrogazione dell'articolo 4, punto 4, del decreto 20 ottobre 1986, recante la «disciplina della pesca subacquea professionale». GU n. 15 del 18-1-2008

Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n.148 Attuazione della direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d'acquacoltura e ai relativi prodotti, nonche' alla prevenzione di talune malattie degli animali acquatici e alle misure di lotta contro tali malattie. G.U. Suppl. Ord. n. 225 del 25.9.2008

Decreto Ministro Politiche Agricole Alimentari e Forestali 6 dicembre 2010 Rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare. G.U, n. 24 del 31.1.2011

 

SPERIMENTAZIONE 
 Legge 23 giugno 1970, n.503
 Ordinamento degli istituti zooprofilattici sperimentali
(v. anche Legge 23 dicembre 1975 n.745)

 Decreto Ministeriale 1 marzo 1973
 Entrata in vigore della VIII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana

 Legge 22 ottobre 1973, n.752
 Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea relativa alla elaborazione di una farmacopea europea, adottata a Strasburgo il 22 luglio 1964

 Direttiva 75/318/CEE del Consiglio, del 20 maggio 1975 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri riguardanti le norme ed i protocolli analitici, tossicofarmacologici e clinici in materia di sperimentazione delle specialità medicinali.
Pubblicata in GUCE L147 del 9.6.1975

 Decreto Ministeriale 29 gennaio 1976
 Obbligo della registrazione quali presidi medico chirurgici per i prodotti topicidi e ratticidi ad uso domestico e civile.

 Decreto Ministeriale 19 gennaio 1976
 Obbligo di registrazione come presidi medico chirurgici di prodotti igienici per gli occhi e di soluzioni per lenti a contatto.

 Decreto Ministeriale 28 luglio 1977 Regolamento per l'esecuzione degli accertamenti della composizione e della innocuità dei prodotti farmaceutici di nuova istituzione prima della sperimentazione clinica sull'uomo.

 Risoluzione del Consiglio del 24 novembre 1986 relativa alla firma, da parte degli Stati membri, della convenzione europea sulla protezione degli animali vertebrati utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici.
Pubblicata in GUCE C331 del 23.12.1986

 Decisione 90/67/CEE della Commissione, del 9 febbraio 1990 che istituisce un comitato consultivo per la protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici.
 Pubblicata in GUCE L44 del 20.2.1990

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n.116 Attuazione della direttiva n.86/609/CEE in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici.
Pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.40 del 18 febbraio 1992.
 Tale norma lascia in vigore i soli comma 1 e 3 dell'articolo 1 della precedente Legge 12 giugno 1931, n.924 così come modificata dalla Legge 1 maggio 1941, n.615. La norma è stata modificata e integrata da:
 Avviso di Rettifica pubblicato in Gazzetta Ufficiale 15 dicembre 1992, n.294
 Decreto Ministeriale 29 settembre 1995 "Riconoscimento dei titoli di laurea idonei ed equivalenti ai fini della sperimentazione animale (...)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 3 maggio 1996 e successivo Decreto Ministeriale 26 aprile 2000.

 Circolari Ministeriali n.32/92, n.17/93e n.18/93 in G.U. n.120 del 25.5.1993, n.8/94 in G.U. n.163 del 14.7.1994, n.600.10.24495/SP/4439 dell’11 marzo 1999, n.6 del 14 maggio 2001 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.144 del 23 giugno 2001.

 Su iniziativa del Consiglio dell’Unione Europea è iniziato nel novembre 2008 l’iter di sostituzione della Direttiva 86/609 con una Proposta di nuova Direttiva

 Decreto Legislativo 30 giugno 1993, n.270
 Riordinamento degli istituti zooprofilattici sperimentali, a norma dell'art.1, comma 1, lettera h, della legge 23 ottobre 1992 n.421
Il punto g) dell'articolo 4 assegna a questi istituti "l'elaborazione e l'applicazione di metodi alternativi all'impiego di modelli animali nella sperimentazione scientifica".

 Legge 12 ottobre 1993, n.413
 Norme sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 16 ottobre 1993, n.244

 Decreto Legislativo 24 aprile 1997 n.126
 "Attuazione della direttiva 93/35/CEE recante la sesta modifica alla direttiva 76/768/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai prodotti cosmetici e della direttiva 95/17/CE recante modalità di applicazione della direttiva 76/768/CEE riguardo alla non iscrizione di uno o più ingredienti nell'elenco previsto per l'etichettatura dei prodotti cosmetici"
Pubblicato in GU n.112 del 16.5.1997

 Decreto Ministero della Sanità del 7 aprile 1997
 "Procedure tecniche per l'esecuzione del controllo di Stato per il vaccino anti epatite B"
in GU n.142 del 20.6.1997

 Decreto Ministero della Sanità del 7 aprile 1997
 "Procedure tecniche per l'esecuzione del controllo di Stato per il vaccino antipoliomelite"
in GU n.142 del 20.6.1997

 Decreto Ministero della Sanità del 7 aprile 1997
 "Procedure tecniche per l'esecuzione del controllo di Stato per il vaccino antimorbilloso"
in GU n.143 del 21.6.1997

 Decreto Ministero della Sanità del 7 aprile 1997
 "Procedure tecniche per l'esecuzione del controllo di Stato per il vaccino antiparotite" in GU n.144 del 23.6.1997

 Decreto Ministeriale 15 luglio 1997
 Recepimento delle linee guida dell'UE di buona pratica clinica per la esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 18 agosto 1997, n.162.
 L'Unione Europea ha approvato una Direttiva sullo stesso tema, la cui proposta (97/C 306/10) è pubblicata in GUCE C306 dell'8.10.1997

 Decisione del Consiglio 1999/575/CE del 23 marzo 1998 relativa alla conclusione da parte della Comunità della convenzione europea per la protezione degli animali vertebrati utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici.
Pubblicata in GUCE L122 del 24 agosto 1999

 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n.174
 Attuazione della direttiva 98/8/CE in materia di immissione sul mercato di biocidi.
Pubblicato in Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n.101/C2000

 Decreto Ministeriale Salute 31 marzo 2008 Aggiornamento degli allegati del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 174, recante «Attuazione della direttiva 98/8/CE» in materia di immissione sul mercato dei biocidi". GU n. 123 del 27.5.2008

 Direttiva 2000/41/CE della Commissione del 19 giugno 2000
 che rinvia per la seconda volta il termine per il divieto della sperimentazione animali di ingredienti o miscele di ingredienti per prodotti cosmetici.
Pubblicato in GUCE L145 del 20.6.2000.
 Attuata con Decreto Ministeriale Sanità del 6 luglio 2000 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.194 del 21.8.2000

 Decreto del Ministro della Sanità 11 aprile 2001
 Recepimento della direttiva 2000/33/CE recante XXVII adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE, in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose.
Pubblicata sul Supplemento Ordinario n.203 della Gazzetta Ufficiale n.172 del 26.7.2001
 Riconosce, per la prima volta per leg ge, tecniche alternative di ricerca alla sperimentazione animale in tre test.

Direttiva 2003/15/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2003 che modifica la direttiva 76/768/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai prodotti cosmetici Pubblicata in GUCE L66 dell11.3.2003 Sarà recepita in base alla Legge Comunitaria 2003 del 31 ottobre 2003 n.306 pubblicata in G.U. n.266 del 15.11.2003 S.O.173

 Decisione 2003/584/CE del Consiglio del 22 luglio 2003 relativa alla conclusione del protocollo di modifica della convenzione europea sulla protezione degli animali vertebrati utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici
Pubblicata in GUCE L198 del 6.8.2003

 Decreto Ministeriale Salute 8 febbraio 2005
 Attuazione dell'articolo 15, comma 7, del Decreto Legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, in materia di condivisione di informazioni relative alle sperimentazioni sugli animali. (GU n. 80 del 7.4.2005)

Decreto Legislativo 15 febbraio 2005, n.50 Attuazione delle direttive 2003/15/CE e 2003/80/CE, in materia di prodotti cosmetici. (Gazzetta Ufficiale n. 87 del 15.4.2005) I prodotti cosmetici finiti testati su animali non sono più commercializzabili.

Legge 22 febbraio 2006, n. 78 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 3, recante attuazione della direttiva 98/44/CE in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche. Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 58 del 10.3.2006

 Raccomandazione della Commissione Europea del 18 giugno 2007 relativa a linee guida per la sistemazione e la tutela degli animali impiegati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici (2007/526/CE). Pubblicata su GUCE L197 del 30.7.2007. Deve essere recepita dall’Italia entro il 15 giugno 2008.

 Decreto Ministero della Salute 22 novembre 2007 Piano di attivita' e utilizzo delle risorse finanziarie di cui all'articolo 5-bis del decreto-legge 15 febbraio 2007, n. 10, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 6 aprile 2007, n. 46, riguardante gli adempimenti previsti dal regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). GU n. 12 del 15-1-2008

 Regolamento (CE) N. 440/2008 della Commissione, del 30 maggio 2008, che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), è pubblicato sulla GUUE L142 del 31.5.2008

Decreto Legislativo n. 133 del 14 settembre 2009 "Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1907/2006 che stabilisce i principi ed i requisiti per la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche" (GU n. 222 del 24-9-2009). Il provvedimento definisce le sanzioni applicabili alle violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), in applicazione degli articoli 125 e 126 del medesimo regolamento.

Direttiva 2010/63/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 settembre 2010 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Pubblicata sulla GUCE L 276 del 20.10.2010 Deve essere recepita dagli Stati entro l’1.1.2013

 

SPETTACOLI
 Regio Decreto 18 giugno 1931, n.773
 Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza Articolo 70.
 Pubblici spettacoli.
 "Sono vietati gli spettacoli o trattenimenti pubblici che possono turbare “ordine pubblico o che sono contrari alla morale o al buon costume o che comportino strazio o sevizie di animali."

 Regio Decreto 6 maggio 1940, n.635
 Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Articolo 129.
 Trattenimenti vietati "Tra i trattenimenti vietati a termine dell'art.70 della legge sono: le corse con uso di pungolo acuminato, i combattimenti tra animali, le corride, il lancio delle anitre in acqua, l'uso di animali vivi per alberi di cuccagna o per bersaglio fisso e simili". Attenzione: il Decreto Legislativo 13 luglio 1994, n.480 Riforma della disciplina sanzionatoria contenuta nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n.773 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1994, n.258 ha abrogato all'articolo 13 comma b) e c) gli articoli 70 e 129 sopra riportati.
 A seguito delle proteste, il Ministro dell'Inte rno Roberto Maroni ha emanato la Circolare 3 ottobre 1994, n.559/LEG/200.112.bis interpretativa del Decreto Legislativo 13 luglio 1994 n.480 Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 4 novembre 1994, n.258 indirizzata a Prefetti, Commissari del Governo, Presidente Giunta Regionale Valle d'Aosta, Questori e per conoscenza al Ministero di Grazia e Giustizia, al Ministero dell'Industria, al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, al Comando Generale della Guardia di Finanza in cui si legge: " (....) Va inoltre precisato che l'abrogazione degli artt. 126, 125 e 129 del Regolamento di esecuzione del TULPS, conseguente all'abrogazione del predetto art. 70, non fa venir meno l'antigiuridicità delle condotte ivi elencate a mero titolo esemplificativo, allorché si tratti di attività costituenti comunque reato.
 Di conseguenza tali attività non possono essere in alcun modo autorizzate; più precisamente, come devono considerarsi tuttora vietati gli spettacoli o trattenimenti che facciano, ad esempio, apologia di reato, o che offendono o mettono in pericolo altri interessi pubblici tutelati dalle norme penali, così sono vietate, per fare altri esempi, le corse con pungolo acuminato, i combattimenti di animali, le corride, e ogni altro spettacolo o trattenimento che comporti strazio o sevizie di animali, a norma del nuovo testo dell'art.727 c.p. (...).

 Decreto Legislativo n.3 dell’8 gennaio 1998
“Riordino degli organi collegiali operanti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento dello spettacolo, a norma dell’articolo 11, comma 1, lettera a, della legge 15 marzo 1997 n.59,
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.10 del 14.1.1998
 In base all’articolo 8 comma 3 di questo Decreto Legislativo, il 15 febbraio 2001 con Decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali si è proceduto al rinnovo della composizione della Commissione di revisione cinematografica nominando “per l’esame delle produzioni che utilizzano animali due rappresentanti indicati dalle associazioni per la protezione degli animali”.

Atto di indirizzo della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi del 22 febbraio 2001
“Risoluzione in merito all’utilizzo di animali nell’ambito della programmazione della concessionaria pubblica.

 Decreto Ministeriale Beni e Attività Culturali 29 Ottobre 2007 Disposizioni per la costituzione ed il funzionamento della Consulta per lo spettacolo e delle commissioni consultive per lo spettacolo dal vivo. (GU n. 293 del 18-12-2007 )

 Decreto Ministeriale Beni e Attività Culturali 20 Novembre 2007 Criteri e modalita' di erogazione di contributi in favore delle attivita' circensi e di spettacolo viaggiante, in corrispondenza degli stanziamenti del Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163. GU n. 9 del 11-1-2008- Suppl. Ordinario n.7

 

TESTO UNICO LEGGI SANITARIE
 Regio Decreto 27 luglio 1994, n.1265
 Articoli 146 e 147 Sostanze velenose (Distribuzione di).
 Punisce con l’arresto fino ad un anno o con ammenda chiunque distribuisce sostanze velenose.

 

TRASPORTI
 Legge 12 aprile 1973, n.222
 Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sulla protezione degli animali nei trasporti internazionali (ETS65), adottata a Parigi il 13 dicembre 1968.

 Legge 28 aprile 1982, n.244
 Ratifica ed esecuzione del protocollo addizionale alla Convenzione europea del 13 dicembre 1968 sulla protezione degli animali nei trasporti internazionali (ETS103), adottato a Strasburgo rispettivamente il 10 marzo 1976 e il 10 maggio 1979
Pubblicata sul Supplemento Ordinario alla G.U. 13 maggio 1982, n.130

 Decreto Legislativo 30 gennaio 1993, n.27
 Attuazione della direttiva 89/608/CEE relativa alla mutua assistenza tra autorità amministrative per assicurare la corretta applicazione della legislazione veterinaria e zootecnica.
Pubblicato sulla GU n.12 del 4.2.1993

 Decreto Legislativo 30 gennaio 1993 n.28
 Attuazione delle direttive 89/662/CEE e 90/425/CEE relative ai controlli veterinari e zootecnici di taluni animali vivi e su prodotti di origine animale applicabili negli scambi intracomunitari.
Pubblicato sulla GU n.12 del 4.2.1993

 Decreto Legislativo 3 marzo 1993, n.93
 Norme concernenti gli ali menti per il bestiame Attuazione delle direttive 90/675/CEE e 91/496/CEE relative all'organizzazione dei controlli veterinari su prodotti e animali in provenienza da Paesi terzi e introdotti nella Comunità europea.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 aprile 1993, n.78.

 Decreto Ministeriale 18 febbraio 1994 Modalità e criteri per il monitoraggio della mortalità di animali vivi di specie incluse nell'allegato A, appendici I e II, del regolamento CEE n.3626/82 del Consiglio del 3 dicembre 1992, e successive modificazioni, durante il trasporto internazionale.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 marzo 1994, n.51.

 Decreto Ministeriale 10 ottobre 1994
 Norme per lo scambio intracomunitario e per l'importazione dai Paesi terzi di equidi vivi.
Pubblicato sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.299 del 23 dicembre 1994.
 In tema è la Direttiva 90/426 relativa alle condizioni di politica sanitaria che disciplinano i movimenti di equini.

 Regolamento (CE) n.1255/97 del Consiglio del 25 giugno 1997
 "riguardante i criteri comunitari per i punti di sosta e che adatta il ruolino di marcia previsto dall'allegato della direttiva 91/628/CEE.
In GUCE L174 del 2.7.1997

 Regolamento (CE) n.615/98 della Commissione del 18 marzo 1998
 recante modalità particolari di applicazione del regime delle restituzioni all'esportazione per quanto riguarda il benessere degli animali vivi della specie bovina durante il trasporto.
Pubblicato in GUCE L82 del 19.3.1998

 Regolamento (CE) n.1040/2003 del Consiglio dell’11 giugno 2003 che modifica il regolamento (CE) n.1255/97 per quanto concerne l’utilizzo dei punti di sosta

Legge 1 agosto 2003, n. 214
 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, recante modifiche ed integrazioni al codice della strada.
Pubblicata sul Supplemento ordinario 133/L alla GU n.186 del 12.8.03
 Gli articoli riguardanti il trasporto di animali domestici sono il 169, commi 6 e 10 (automobili) ed il 170 (veicoli a due ruote).

Regolamento (CE) n.1/2005 del Consiglio del 22 dicembre 2004 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/119/CE e il regolamento (CE) n.1255/97 Pubblicato in GUCE L3 del 5.1.2005.
Entra in vigore il 5 gennaio 2007, sostituisce la precedente legislazione. E’ atteso un Decreto Legislativo che fissi le relative sanzioni.

Regolamento (CE) n. 354/2006 della Commissione, del 28 febbraio 2006, che modifica il regolamento (CE) n. 639/2003 recante modalità d'applicazione ai sensi del regolamento (CE) n. 1254/1999 del Consiglio per quanto riguarda le norme in materia di benessere degli animali vivi della specie bovina durante il trasporto ai fini della concessione di restituzioni all'esportazione. G.U.C.E. 1 marzo 2006, L 59

 Decreto Legislativo  25 luglio 2007, n. 151 "Disposizioni sanzionatorie per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate ". Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2007.

Provvedimento 20 marzo 2008  Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, concernente ''Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi''. (Rep. Atti n. 114/Csr). Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21.5.2008

COSA DICE LA LEGGE:

Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia