Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / VIAGGI E APPUNTAMENTI / “NAVIGARE” TRA I PARCHI
di Marco D’Amico

“NAVIGARE” TRA I PARCHI
di Marco D’Amico

Il Centro Turistico Studentesco ha messo a punto un sito internet nel quale è possibile trovare tutte le informazioni inerenti le grandi aree verdi italiane.

17 settembre 2001 - Un itinerario tra i parchi italiani, stando seduti sulla poltrona di casa. Da oggi il viaggio “virtuale” è una realtà grazie al Centro Turistico Studentesco che ha realizzato il sito “Parchi on line”, nel quale è possibile accedere a tutte le informazioni riguardanti le aree verde della nostra penisola.
La navigazione è semplicissima. Dalla home page si entra nella pagina che mostra la cartina dell'Italia con l'ubicazione dei parchi nazionali. Cliccando sul nome del parco scelto si accede a una mappa completa e coloratissima; 13 icone, con altrettanti link, per saperne di più sul parco in questione, su come raggiungerlo, sui "beni culturali", su quelle al suo interno considerate le "mete irrinunciabili", e naturalmente sulla flora e la fauna che è possibile scoprirvi.
Ricchissima la sezione dedicata a chi intende soggiornare nel parco, con informazioni puntuali su dove dormire (alberghi, agriturismi, campeggi, ostelli, rifugi, aree camper, etc.) e dove mangiare magari assaggiando la cucina tipica tradizionale.
Un'attenzione particolare è infatti rivolta ai "prodotti tipici", che insieme alle "manifestazioni e fiere" contribuiscono a rendere ogni area ancora più caratteristica e interessante. Per ogni parco viene segnalata poi la presenza o meno di itinerari e/o servizi per i disabili che intendono visitare il parco. Quando possibile, viene infatti specificato se i centri visita, le foresterie e le altre strutture sono attrezzate per ospitare disabili, e se all'interno dei parchi esistono degli appositi percorsi. Quest'ultimo spazio completa degnamente un sito il cui scopo è quello di favorire non solo la conoscenza delle aree protette italiane, ma anche di stimolare il turismo al loro interno.
"Soggiornare in un parco - sottolinea Stefano Di Marco, Vice Presidente del Centro Turistico Studentesco - significa contribuire alla conservazione e valorizzazione di un patrimonio naturale fra i più importanti d'Europa, incrementando le opportunità di lavoro per le popolazioni locali e per i giovani in particolare. La loro presenza attiva è essenziale perché nei territori di molti Parchi, in particolar modo in quelli di montagna, si riaprano prospettive di sviluppo durevole".
Un mondo quello dell'ospitalità dei nostri parchi tutto da scoprire.
L'appuntamento per ora è su Internet all’indirizzo www.cts.it/parchionline

Fonte:Gevam>

VIAGGI E APPUNTAMENTI:

Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia
  • Direttore editoriale:
    LICIA COLÒ

    Direttore
    responsabile:
    BARBARA LUTZU

    Veterinario
    GIUSEPPE LAROSA

    Etologo ROBERTO MARCHESINI

  • Nutrizionista
    SERENA CAPURSO

    Meteorologo
    LUCA LOMBROSO

    Esperto in diritto ambientale
    GIANFRANCO AMENDOLA
  • ANIMALIEANIMALI ONLUS
    • Via Atenione, 34
      00124 Roma (Italia)
      Tel. +39 06 50.53.603
      C.F. 97256380581
    • Per richieste di donazioni di cibo scrivere a:
      onlus@animalieanimali.it
Web by NET BULL