UCCELLINO CADUTO DAL NIDO: CURATELO COSI'
Gli utili suggerimenti della Lipu.
23 luglio 2001 - Per alcune specie di uccelli è il periodo della nascite. I piccoli sono in genere ben difesi dai genitori ma può capitare l'imprevisto, una giornata particolarmente ventosa o piovosa, la voglia di spiccare il primo volo.
Così spesso capita che passeggiando per ville o nei giardini del quartiere si inciampi in un piccolo di merlo, di rondone o in un minuscolo cucciolo di civetta. Raramente le cadute dal nido riguardano rondini, piccioni e passeri. "Il primo soccorso deve essere cauto", ammonisce Massimiliano Pighini della Lipu nazionale, "non avvicinatevi troppo se si tratta di un merlo perché i genitori sono sicuramente vigili e continuano ad accudire il piccolo caduto a terra. Se invece si tratta di un rondone o di una civetta raccoglieteli e portateli alla Lipu locale dopo avere contattato i responsabili della sede".
Se proprio volete occuparvi del piccolo seguite alcune precauzioni: una scatola di scarpe con qualche foglio di giornale, niente ovatta, e dei fori per l'areazione; quasi tutti i piccoli volatili sono carnivori all'inizio, quindi procuratevi delle larve, dei minuscoli insetti, niente latte può dare dissenteria, e una due gocce d'acqua; poi, verrà il grande giorno dell'involo: andate in un campo e con le mani spingetelo dal basso in alto con delicatezza. È probabile che i primi tentativi falliranno, ma dopo qualche giorno il piccolo ormai pronto, spiccherà il volo e non lo vedrete più.
Così spesso capita che passeggiando per ville o nei giardini del quartiere si inciampi in un piccolo di merlo, di rondone o in un minuscolo cucciolo di civetta. Raramente le cadute dal nido riguardano rondini, piccioni e passeri. "Il primo soccorso deve essere cauto", ammonisce Massimiliano Pighini della Lipu nazionale, "non avvicinatevi troppo se si tratta di un merlo perché i genitori sono sicuramente vigili e continuano ad accudire il piccolo caduto a terra. Se invece si tratta di un rondone o di una civetta raccoglieteli e portateli alla Lipu locale dopo avere contattato i responsabili della sede".
Se proprio volete occuparvi del piccolo seguite alcune precauzioni: una scatola di scarpe con qualche foglio di giornale, niente ovatta, e dei fori per l'areazione; quasi tutti i piccoli volatili sono carnivori all'inizio, quindi procuratevi delle larve, dei minuscoli insetti, niente latte può dare dissenteria, e una due gocce d'acqua; poi, verrà il grande giorno dell'involo: andate in un campo e con le mani spingetelo dal basso in alto con delicatezza. È probabile che i primi tentativi falliranno, ma dopo qualche giorno il piccolo ormai pronto, spiccherà il volo e non lo vedrete più.