VADEMECUM PER L'ESTATE
di Giuseppe Larosa
Alcuni utili consigli per affrontare le vacanze con i nostri animali
evitando spiacevoli imprevisti.
16 luglio 2001 - L’estate è la stagione delle grandi partenze, ma anche delle grandi domande per chi, ogni anno, si trova a dover affrontare mille difficoltà quando in vacanza si va, non con il proprio ragazzo o ragazza, ma con il proprio animale.
E chi già ha vissuto quest’esperienza sa degli infiniti problemi che proprio un cane, un gatto, possono portare con sé. Nessuna colpa dei nostri amici a quattro zampe, è chiaro. Spesso i problemi nascono da una scarsa conoscenza dei comportamenti da utilizzare in determinate situazioni e della realtà, luogo, villaggio, città, Paese, nella quale ci si trova.
E proprio per l’estate animalieanimali.it ha voluto costruire un vero e proprio vademecum per le vacanze. Una serie di domande alle quali Giuseppe Larosa, responsabile del settore veterinario ha diffusamente risposto.
Un utile “diario”, poche pagine, magari da portare in viaggio e tirar fuori nelle piccoli o grandi (speriamo pochi) imprevisti.
Cosa devo fare se trovo un cane o un gatto ferito gravemente ?
Se lo si trova durante il giorno va portato nell’ambulatorio veterinario più vicino per le prime cure, se è notte, portarlo in uno dei centri aperti anche durante la notte ( si possono trovare numeri ed indirizzi su questo portale).
Larosa: Se l’animale è un gatto, e fa parte di una colonia felina (e come tale protetta), dopo le cure bisognerà riportare il gatto all’interno della propria colonia.
Devo partire con il mio animale, durante il viaggio dovrà stare a stomaco pieno oppure a digiuno?
Larosa:E’ preferibile che il viaggio venga effettuato a stomaco vuoto, sempre che il viaggio non sia lungo. E’ importante portarsi dietro sempre dell’acqua. Se l’animale soffre il mal d’auto gli si possono somministrare, una mezz’ora prima della partenza, dei prodotti in gocce, compresse o zuccherini che inibiscono il vomito che il vostro medico veterinario potrà prescrivervi prima della partenza.
Quando si viaggia è necessario portarsi dietro il libretto delle vaccinazioni?
Larosa:Si, è preferibile farlo, a maggior ragione se l’animale che portate in viaggio è un cane, che è obbligato ad avere il libretto regionale per l’anagrafe canina, sul quale sono annotati i dati del cane e del proprietario, le vaccinazioni effettuate, il numero di tatuaggio oppure il numero di microchip (per le regioni che già hanno sostituito il tatuaggio con il microchip).
Se devo portare il mio cane in Sardegna, devo vaccinarlo per la rabbia?
Larosa:Se porti il tuo cane o gatto in Sardegna , all’estero oppure al nord d’Italia, nelle regioni di confine devi farlo vaccinare nei confronti della Rabbia, e devi farlo fare almeno un mese prima della partenza.
Questa estate vorrei andare con il mio cane a Londra, cosa devo fare ?
Larosa:Purtroppo questa estate il tuo cane a Londra non ci potrà mettere le zampe. Per la prossima estate si può fare. Per poter accedere al Regno Unito, il tuo animale si deve sottoporre ad un periodo di quarantena di addirittura sei mesi presso uno dei loro canili. Attualmente però con il Pet Travel Scheme, è come se gli Inglesi ti permettessero di effettuare i sei mesi di quarantena in Italia, a patto che al tuo cane venga inserito un microchip , venga successivamente vaccinato nei confronti della rabbia ed il suo sangue venga analizzato per controllare se il vaccino ha funzionato. Il resto puoi trovarlo sul portale www.Animalieanimali.it oppure su www.antaweb.org alla pagina microchip .
Nel mese di Agosto andrò in vacanza con il mio cane, ed avrò difficoltà a cucinargli le solite cose (carne di pollo e riso oppure pasta), posso sostituire il solito pasto con le scatolette?
Sì, puoi sostituire il pasto, a patto che per un periodo di almeno sei, sette giorni prima del cambio di alimentazione cominci ad abituare il tuo animale alla nuova alimentazione. Alcuni cani tollerano benissimo il cambio brusco di alimentazione, altri invece possono presentare vomito o diarrea . Tra i cibi preconfezionati sono da preferire i cibi secchi (croccantini) che sono più stabili con il caldo e a parità di “peso trasportato” durano più a lungo. E’ importante scegliere una marca di buona qualità reperibile su tutto il territorio nazionale, eviterai così di doverti portare dietro il cibo per tutto il periodo di vacanza.
Posso portarmi dietro alcuni farmaci (e quali) per urgenze con il mio cane che posso risolvere da sola (vomito, diarrea, punture di insetti)?.Premetto che a volte il vomito o la diarrea possono nascondere malattie che non sono delle semplici gastriti od enteriti alimentari o batteriche, quindi è sempre necessario contattare un medico veterinario evitando le “autocure al proprio animale”, in ogni caso è sempre bene portarsi un antibatterico/astringente per i casi di diarrea, un antiemetico che inibisce il vomito, un antiallergico per punture di insetti, api o vespe, una pomata a base di antibiotico o associati antibiotico ed antinfiammatorio, dell’acqua ossigenata, un rotolo di cerotto da 2,5 cm di larghezza, delle compresse di garza sterile da 5 x 5 cm.
Fatevi aiutare dal vostro Medico Veterinario per i nomi commerciali dei prodotti da acquistare e per le eventuali ricettazioni e non dimenticate di portarvi dietro i numeri telefonici del medico del vostro animale ed il numero di telefono del pronto soccorso veterinario a voi più vicino.
E chi già ha vissuto quest’esperienza sa degli infiniti problemi che proprio un cane, un gatto, possono portare con sé. Nessuna colpa dei nostri amici a quattro zampe, è chiaro. Spesso i problemi nascono da una scarsa conoscenza dei comportamenti da utilizzare in determinate situazioni e della realtà, luogo, villaggio, città, Paese, nella quale ci si trova.
E proprio per l’estate animalieanimali.it ha voluto costruire un vero e proprio vademecum per le vacanze. Una serie di domande alle quali Giuseppe Larosa, responsabile del settore veterinario ha diffusamente risposto.
Un utile “diario”, poche pagine, magari da portare in viaggio e tirar fuori nelle piccoli o grandi (speriamo pochi) imprevisti.
Cosa devo fare se trovo un cane o un gatto ferito gravemente ?
Se lo si trova durante il giorno va portato nell’ambulatorio veterinario più vicino per le prime cure, se è notte, portarlo in uno dei centri aperti anche durante la notte ( si possono trovare numeri ed indirizzi su questo portale).
Larosa: Se l’animale è un gatto, e fa parte di una colonia felina (e come tale protetta), dopo le cure bisognerà riportare il gatto all’interno della propria colonia.
Devo partire con il mio animale, durante il viaggio dovrà stare a stomaco pieno oppure a digiuno?
Larosa:E’ preferibile che il viaggio venga effettuato a stomaco vuoto, sempre che il viaggio non sia lungo. E’ importante portarsi dietro sempre dell’acqua. Se l’animale soffre il mal d’auto gli si possono somministrare, una mezz’ora prima della partenza, dei prodotti in gocce, compresse o zuccherini che inibiscono il vomito che il vostro medico veterinario potrà prescrivervi prima della partenza.
Quando si viaggia è necessario portarsi dietro il libretto delle vaccinazioni?
Larosa:Si, è preferibile farlo, a maggior ragione se l’animale che portate in viaggio è un cane, che è obbligato ad avere il libretto regionale per l’anagrafe canina, sul quale sono annotati i dati del cane e del proprietario, le vaccinazioni effettuate, il numero di tatuaggio oppure il numero di microchip (per le regioni che già hanno sostituito il tatuaggio con il microchip).
Se devo portare il mio cane in Sardegna, devo vaccinarlo per la rabbia?
Larosa:Se porti il tuo cane o gatto in Sardegna , all’estero oppure al nord d’Italia, nelle regioni di confine devi farlo vaccinare nei confronti della Rabbia, e devi farlo fare almeno un mese prima della partenza.
Questa estate vorrei andare con il mio cane a Londra, cosa devo fare ?
Larosa:Purtroppo questa estate il tuo cane a Londra non ci potrà mettere le zampe. Per la prossima estate si può fare. Per poter accedere al Regno Unito, il tuo animale si deve sottoporre ad un periodo di quarantena di addirittura sei mesi presso uno dei loro canili. Attualmente però con il Pet Travel Scheme, è come se gli Inglesi ti permettessero di effettuare i sei mesi di quarantena in Italia, a patto che al tuo cane venga inserito un microchip , venga successivamente vaccinato nei confronti della rabbia ed il suo sangue venga analizzato per controllare se il vaccino ha funzionato. Il resto puoi trovarlo sul portale www.Animalieanimali.it oppure su www.antaweb.org alla pagina microchip .
Nel mese di Agosto andrò in vacanza con il mio cane, ed avrò difficoltà a cucinargli le solite cose (carne di pollo e riso oppure pasta), posso sostituire il solito pasto con le scatolette?
Sì, puoi sostituire il pasto, a patto che per un periodo di almeno sei, sette giorni prima del cambio di alimentazione cominci ad abituare il tuo animale alla nuova alimentazione. Alcuni cani tollerano benissimo il cambio brusco di alimentazione, altri invece possono presentare vomito o diarrea . Tra i cibi preconfezionati sono da preferire i cibi secchi (croccantini) che sono più stabili con il caldo e a parità di “peso trasportato” durano più a lungo. E’ importante scegliere una marca di buona qualità reperibile su tutto il territorio nazionale, eviterai così di doverti portare dietro il cibo per tutto il periodo di vacanza.
Posso portarmi dietro alcuni farmaci (e quali) per urgenze con il mio cane che posso risolvere da sola (vomito, diarrea, punture di insetti)?.Premetto che a volte il vomito o la diarrea possono nascondere malattie che non sono delle semplici gastriti od enteriti alimentari o batteriche, quindi è sempre necessario contattare un medico veterinario evitando le “autocure al proprio animale”, in ogni caso è sempre bene portarsi un antibatterico/astringente per i casi di diarrea, un antiemetico che inibisce il vomito, un antiallergico per punture di insetti, api o vespe, una pomata a base di antibiotico o associati antibiotico ed antinfiammatorio, dell’acqua ossigenata, un rotolo di cerotto da 2,5 cm di larghezza, delle compresse di garza sterile da 5 x 5 cm.
Fatevi aiutare dal vostro Medico Veterinario per i nomi commerciali dei prodotti da acquistare e per le eventuali ricettazioni e non dimenticate di portarvi dietro i numeri telefonici del medico del vostro animale ed il numero di telefono del pronto soccorso veterinario a voi più vicino.