Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / Ecologia e Ambiente / DELFINI GARIBALDINI A CAPRERA
9 lug 01

DELFINI GARIBALDINI A CAPRERA
9 lug 01

Un Centro CTS-Parco della Maddalena per aiutare i cetacei.

9 luglio 2001 - Nasce a Caprera, nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, uno dei parchi più belli del Mediterraneo, il primo Centro Ricerca Delfini d'Italia. Si tratta di una vera e propria stazione permanente di ricerca che si propone di controllare lo stato di salute dei delfini che vivono in questa porzione meridionale del Santuario dei Cetacei, un parco internazionale istituito dai governi Italiano, Francese e Monegasco a protezione dei cetacei che vivono nel tratto di mare Mediterraneo compreso fra Liguria, Provenza , Toscana e Sardegna.

Nel Centro, frutto della collaborazione tra il Dipartimento Conservazione della Natura CTS e l'Ente Parco dell'Arcipelago della Maddalena, i ricercatori studieranno consistenza numerica, distribuzione, abitudini e comportamento della popolazione di delfini che frequentano quest'area prestando particolare attenzione alla valutazione dei fattori di rischio rappresentati essenzialmente dal traffico nautico, l'interazione con le attività di pesca e l'inquinamento marino causato essenzialmente dalle petroliere che attraversano indisturbate il futuro parco internazionale delle Bocche di Bonifacio. La raccolta sistematica delle informazioni su questi animali, serviranno a delineare le strategie più idonee alla protezione di questi mammiferi marini che, essendo legati all'ambiente costiero, risentono particolarmente dell'azione dell'uomo. Ma il Centro oltre a svolgere attività di studio e ricerca, si propone anche di diventare un importante punto d'informazione e sensibilizzazione nei confronti dei turisti e della popolazione locale. I ricercatori del CTS, affiancati da operatori didattici, saranno a disposizione del pubblico per far conoscere, attraverso mostre, lezioni, uscite in mare e filmati, lo straordinario mondo dei delfini facendo del Centro un luogo dove imparare ad amare e rispettare questi straordinari mammiferi marini. Sempre nell'ambito delle attività di sensibilizzazione, sono previste azioni rivolte al mondo della pesca per individuare e sperimentare delle forme incruente di dissuasione per evitare che i delfini disturbino le attività di pesca. Sono in programma anche delle attività di formazione per giovani residenti con lo scopo di stimolare tra i giovani delle forme d'imprenditoria quali ad esempio il whale watching legate all'osservazione dei cetacei in natura.

Inoltre, per la segnalazione di avvistamenti di esemplari in difficoltà o che sono rimasti spiaggiati, nel Centro Ricerche di Caprera è stato attivato un apposito servizio denominato S.O.S. delfini. Questa iniziativa - commenta Stefano Di Marco Direttore del Dipartimento Conservazione Natura del CTS - rientra in un più vasto programma denominato "PROGETTO DELFINO COSTIERO" che la nostra associazione porta avanti in diverse località italiane proprio per monitorare lo stato di salute di questi animali e per proporre uno specifico action plan per la loro conservazione. Ci piace sottolineare - aggiunge Di Marco - come questa iniziativa, che rappresenta la prima iniziativa concreta da quando è stato istituito il Santuario dei Cetacei, sia stata realizzata senza ricorrere a fondi pubblici ma grazie al sostegno di un'azienda privata la Bassetti.

Centro Ricerche Delfini - Località Stagnali - Caprera (Sassari) -Per informazioni tel. 0789.72.78.99

Ecologia e Ambiente:

Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia